Il 5 febbraio si preannuncia una giornata di disagi per i viaggiatori a causa di due scioperi nel settore aereo. Il primo sciopero, di carattere nazionale, avrà una durata di 24 ore e coinvolgerà numerosi aeroporti in tutta Italia. A proclamarlo sono le sigle sindacali Flai Trasporti e Servizi e Usb Lavoro Privato, che hanno deciso di fermare le attività per protestare contro le attuali condizioni di lavoro e per chiedere migliori tutele per i lavoratori del settore.
Il secondo sciopero, di durata più breve, si svolgerà dalle 12:00 alle 16:00 e riguarderà specificamente i dipendenti di SEA Prime, attivi presso l’aeroporto di Milano Linate. Questa azione è motivata da richieste di miglioramenti nelle condizioni di lavoro e nella gestione del personale.
Come di consueto in occasione di tali eventi, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha annunciato che garantirà l’operatività dei voli durante le fasce orarie protette, ovvero dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Questo significa che, sebbene ci saranno interruzioni, i passeggeri potranno contare su voli programmati in questi intervalli di tempo. Tuttavia, è consigliato ai viaggiatori di controllare costantemente lo stato del proprio volo sui siti ufficiali delle compagnie aeree, poiché potrebbero verificarsi ritardi o cancellazioni anche al di fuori di queste fasce.
Gli scali interessati dallo sciopero
Lo sciopero nazionale del 5 febbraio coinvolgerà principalmente il personale delle società di handling, le aziende che forniscono servizi di assistenza a terra e di transito tra i voli. Queste aziende sono fondamentali per il corretto funzionamento degli aeroporti e includono nomi noti come Airport Handling, Aviapartner, Aviation Services, e Swissport. Gli scali che potrebbero subire disagi includono:
- Milano Linate e Malpensa: dove operano Airport Handling, Aviapartner, Swissport e SPD.
- Torino: coinvolte Aviapartner e Sagat Handling.
- Verona, Bologna, Ciampino, Fiumicino, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone: operazioni gestite da Aviapartner.
- Bologna, Cuneo, Catania, Ciampino, Fiumicino, Napoli, Salerno, Venezia: servizi forniti da Aviation Services.
- Bergamo: attività svolte da BGY International Services.
- Cagliari: gestito da Sogaerdyn.
- Pantelleria: operazioni affidate a Gestione Aeroporto Pantelleria.
- Firenze e Pisa: interessate Toscana Aeroporti Handling.
In un contesto di crescente tensione nel settore dei trasporti, questi scioperi si inseriscono in una più ampia cornice di mobilitazione dei lavoratori, che chiedono maggiori investimenti nella sicurezza e nella qualità dei servizi offerti ai passeggeri.
Come richiedere il rimborso dei biglietti in caso di ritardi o cancellazioni
In caso di cancellazione del volo o di un ritardo significativo, i passeggeri hanno diritti specifici sanciti dal Regolamento Europeo n. 261 del 2004. Le compagnie aeree sono obbligate a fornire un’alternativa di viaggio che consenta di raggiungere la destinazione finale, oppure a rimborsare completamente il prezzo del biglietto. Inoltre, devono garantire assistenza ai passeggeri, offrendo buoni per pasti e bevande, sistemazione in hotel se il volo viene riprogrammato per il giorno successivo, e la possibilità di effettuare fino a due chiamate telefoniche.
Per avvalersi di questi diritti, è consigliato presentare un reclamo scritto direttamente alla compagnia aerea, utilizzando i moduli disponibili sui loro siti ufficiali. Chi viaggia su voli internazionali all’interno dell’Unione Europea può anche contattare il Centro Europeo dei Consumatori in Italia, che offre supporto ai passeggeri in caso di problematiche con le compagnie aeree. Se la situazione non si risolve, è possibile segnalare il problema all’ENAC o alla società di gestione dell’aeroporto di partenza. In caso di ulteriori difficoltà, è possibile intraprendere una procedura di conciliazione presso l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART).
Raccomandazioni per i viaggiatori
Data la situazione di instabilità prevista per il 5 febbraio, è fondamentale che i viaggiatori si preparino adeguatamente. È consigliato di:
- Arrivare in aeroporto con largo anticipo, anche oltre le normali due ore prima della partenza.
- Avere a disposizione una copia della propria prenotazione e dei documenti di identità.
- Controllare gli aggiornamenti sui voli e mantenere una linea di comunicazione aperta con la propria compagnia aerea.
In aggiunta, è utile informarsi sulle politiche di rimborso e sulla gestione delle cancellazioni per essere pronti a reagire in caso di necessità. Conoscere i propri diritti è essenziale per affrontare al meglio la situazione e garantire che, anche in caso di problemi, si possano ottenere le giuste compensazioni e assistenze.