Vicenzaoro January: il successo di Ieg tra business internazionale e networking

Si è concluso oggi Vicenzaoro January 2025, confermando il suo ruolo di punto di riferimento per l’industria globale della gioielleria. Questo evento segna l’inizio ufficiale del calendario fieristico mondiale del settore e ha raggiunto risultati straordinari, superando i numeri eccezionali del 2024. La partecipazione internazionale ha battuto quella italiana, con visitatori provenienti da 145 paesi, tra cui Turchia, Stati Uniti, Germania, Spagna e Grecia. Crescite significative sono arrivate anche da paesi come Corea del Nord e Australia, evidenziando l’interesse globale crescente per il comparto della gioielleria.

L’internazionalità come chiave del successo

Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group (IEG), ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti: “L’internazionalità è una sfida vinta. Negli ultimi anni abbiamo scelto di sviluppare i nostri eventi di punta all’estero, e questa strategia ha significativamente aumentato la presenza di visitatori internazionali alle nostre manifestazioni in Italia.” Questo approccio ha reso Vicenzaoro un evento ricco di opportunità di business, networking e discussione con gli attori globali del settore.

Matteo Farsura, responsabile della divisione orafo-gioielliera di IEG, ha sottolineato l’importanza di Vicenzaoro come piattaforma globale di riferimento. Con la partecipazione di 1.300 brand e un coinvolgimento completo dell’intera filiera orafa, l’evento ha favorito il confronto tra diversi segmenti del settore per rispondere alle esigenze dei vari mercati. Durante la giornata inaugurale, 650 giovani studenti hanno partecipato, dimostrando un forte investimento nella formazione e nel ricambio generazionale, temi cruciali per il futuro del comparto.

Segnali positivi per il made in Italy

L’industria del made in Italy nel settore della gioielleria continua a mostrare segnali positivi. Secondo i dati dell’ISTAT, nei primi dieci mesi del 2024, i ricavi dell’industria dei preziosi sono aumentati del 5,8%, con un export che è cresciuto più rapidamente rispetto al mercato interno (+7,2% rispetto a +3,0%). Questo trend dimostra come il gioiello italiano continui a essere un simbolo di qualità e prestigio in tutto il mondo, consolidando la sua posizione nel mercato globale.

Vicenzaoro non è solo un evento fieristico, ma un vero e proprio punto di incontro per gli operatori del settore. L’atmosfera vibrante e il design elegante della manifestazione hanno reso l’ambiente ideale per lo sviluppo di relazioni professionali e per l’acquisizione di nuove competenze. La presenza di Trendvision Jewellery + Forecasting, l’osservatorio indipendente di IEG, ha fornito uno sguardo autorevole sulle tendenze future, arricchendo ulteriormente il programma della fiera. Temi come tecnologia e sostenibilità sono stati al centro del dibattito, con appuntamenti come quelli organizzati da CIBJO e il Jewellery Technology Forum promosso da Legor.

Un calendario ricco di eventi

La strategia di IEG non si limita a un singolo evento, ma si sviluppa lungo tutto l’anno, con un’agenda ricca di appuntamenti e progetti dedicati al settore. Ecco alcuni eventi in programma:

  1. OroArezzo a maggio
  2. Sije a Singapore a luglio
  3. Vicenzaoro September a fine estate
  4. Valenza Gem Forum a ottobre
  5. Jgtd a Dubai a novembre
  6. Summit del Gioiello Italiano di Arezzo a dicembre

IEG esprime gratitudine a tutte le aziende e ai partner che hanno contribuito al successo di Vicenzaoro January 2025. Tra i partner figurano il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE e diverse associazioni di categoria come Confindustria Federorafi e Confartigianato Orafi. L’inclusione di realtà internazionali come CIBJO e il Gem and Jewellery Export Promotion Council dell’India dimostra come Vicenzaoro sia un evento di portata globale, capace di attrarre e coinvolgere il mondo intero nella celebrazione della gioielleria e dell’oreficeria.

Carlo Mancini

Giornalista appassionato e curioso, Carlo Mancini si dedica a esplorare le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo. Con un occhio attento agli sviluppi di cronaca e attualità, Carlo porta nel suo lavoro un mix di rigore investigativo e narrazione coinvolgente. La sua carriera è caratterizzata da una costante ricerca della verità, che lo ha portato a coprire eventi significativi sia a livello locale che internazionale. Con una laurea in Scienze della Comunicazione e anni di esperienza nel settore, Carlo si distingue per la sua capacità di analizzare temi complessi e presentarli in modo chiaro e accessibile. È un sostenitore della trasparenza e dell'etica nel giornalismo, e crede fermamente nel potere delle parole per influenzare il cambiamento sociale. Quando non è impegnato a scrivere articoli o a seguire conferenze stampa, Carlo ama immergersi nella lettura e nella fotografia, sempre alla ricerca di nuove prospettive da condividere con i suoi lettori.

Published by
Carlo Mancini