Utilizzo del legno nell'edilizia: un'opportunità per creare nuovi posti di lavoro
In un contesto in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, l’utilizzo del legno nell’edilizia emerge come una soluzione non solo ecologica, ma anche strategica per generare occupazione e stabilità economica. Durante un incontro con la stampa presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, ha esposto queste tematiche, sottolineando l’importanza di promuovere l’uso del legno, specialmente nel cantiere più grande d’Europa, situato nel cratere sismico del 2016-2017 nell’Appennino centrale.
Realacci ha evidenziato che l’utilizzo del legno va oltre la semplice scelta di un materiale; rappresenta la creazione di un intero circuito economico. Egli ha dichiarato: “Utilizzare il legno significa creare un circuito, una filiera che produce molti posti di lavoro locale”. Le fasi della filiera del legno comprendono:
Queste attività non solo generano occupazione qualificata, ma sostengono anche l’economia locale, in particolare nelle aree montane e rurali, dove le opportunità di lavoro sono spesso limitate.
Uno dei punti salienti dell’uso del legno è il suo impatto positivo sull’ambiente. Realacci ha affermato che “questi boschi non curati e non coltivati sono fonte di incertezza dal punto di vista dell’assetto idrogeologico”. La gestione sostenibile delle foreste è fondamentale per mantenere l’equilibrio ecologico e prevenire eventi estremi come frane e alluvioni, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Inoltre, il legno ha la capacità di assorbire anidride carbonica (CO2), contribuendo a combattere il riscaldamento globale.
L’incontro ha messo in luce iniziative specifiche per incoraggiare l’uso del legno nell’edilizia, come il progetto di costruzione di edifici in legno nel cratere sismico dell’Appennino centrale. Questo progetto non solo mira a ricostruire le comunità colpite dal terremoto del 2016, ma lo fa in modo sostenibile, creando edifici più resilienti e a minore impatto ambientale. È importante notare che la costruzione di edifici in legno può essere più rapida e meno costosa rispetto ai metodi tradizionali, offrendo un importante incentivo per le imprese del settore edile.
Realacci ha anche sottolineato la necessità di aumentare la sensibilità e la consapevolezza riguardo ai vantaggi dell’uso del legno. Nonostante i benefici evidenti, persistono pregiudizi e resistenze nei confronti delle costruzioni in legno, spesso percepite come meno durevoli rispetto a quelle in cemento. È quindi fondamentale promuovere una cultura della sostenibilità e della valorizzazione delle risorse locali attraverso campagne informative e iniziative di coinvolgimento della comunità.
In conclusione, l’uso del legno nell’edilizia rappresenta una chiave di volta per una ripartenza sostenibile dell’economia italiana. La combinazione di occupazione, attenzione all’ambiente e innovazione tecnologica offre un’opportunità imperdibile per il futuro del settore. Con il supporto delle istituzioni e l’impegno del settore privato, è possibile costruire un’economia più verde e resiliente, pronta ad affrontare le sfide globali contemporanee.