
Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio dell'Italia
Il 29 ottobre 2023, Bari ha avuto l’onore di ospitare Tahar Ben Jelloun, uno degli scrittori più significativi del panorama contemporaneo. Durante una cerimonia tenutasi nella storica sala consiliare del Comune, il sindaco Vito Leccese ha consegnato a Ben Jelloun le chiavi della città, un gesto simbolico che sottolinea l’importanza della cultura e dell’integrazione. Questo evento rappresenta non solo un tributo a un grande autore, ma anche un momento di riflessione sui valori che uniscono le diverse culture del Mediterraneo.
l’importanza della letteratura come ponte culturale
Nel suo discorso, Ben Jelloun ha espresso il suo profondo attaccamento all’Italia, affermando: “Qui a Bari mi sento a casa, in tutta Italia mi sento a casa perché l’Italia mi ha accolto, ha pubblicato i miei libri e i miei scritti.” Queste parole evidenziano come la letteratura possa fungere da ponte tra culture diverse, facilitando il dialogo e la comprensione reciproca. La visita di Ben Jelloun coincide con il Bif&st (Bari International Film Festival), dove ha l’onore di presiedere la giuria della sezione Meridiana, dedicata al cinema dei Paesi del Mediterraneo.
un riconoscimento per la sua opera
Durante la cerimonia, il sindaco Leccese ha sottolineato il contributo di Ben Jelloun nell’affrontare tematiche cruciali come:
- Immigrazione
- Ricerca dell’identità
- Razzismo
“Nel tempo – ha dichiarato – Tahar Ben Jelloun ha indagato come pochi altri i temi dell’immigrazione, della ricerca dell’identità e del razzismo.” Le sue opere, caratterizzate da una scrittura raffinata, offrono uno spaccato profondo della vita umana, affrontando le ingiustizie sociali e culturali con uno sguardo attento e sensibile.
un gesto di accoglienza e dialogo interculturale
L’amministrazione comunale di Bari ha voluto riconoscere in Ben Jelloun non solo un grande scrittore, ma anche una “voce libera e potente” capace di svelare i meccanismi psicologici e culturali del razzismo e della discriminazione. “Il dono delle chiavi della città – ha affermato il sindaco – simboleggia la volontà di accogliere ed essere accolti.” Questo gesto di accoglienza si inserisce in un contesto più ampio di dialogo interculturale, fondamentale per affrontare le sfide del nostro tempo.
Ben Jelloun ha trascorso gran parte della sua vita in Francia, ma le sue radici marocchine e il suo amore per il Mediterraneo gli hanno permesso di mantenere un legame profondo con le culture circostanti. La sua opera, caratterizzata da una ricerca di un’identità che trascende i confini nazionali, risuona fortemente nell’attuale panorama globale.
In conclusione, l’amministrazione comunale ha espresso l’auspicio che Tahar Ben Jelloun possa sentirsi pienamente a casa a Bari, un luogo dove le porte sono sempre aperte per coloro che portano con sé storie e culture che arricchiscono il nostro patrimonio comune. Eventi come quello di Bari rappresentano una luce di speranza e un invito a costruire un futuro di pace e comprensione reciproca tra i popoli del Mediterraneo.