Scopri l’unica scuola di porcellana in Italia a Capodimonte

Nel cuore di Napoli, precisamente a Capodimonte, si trova un’importante istituzione che affonda le radici nella tradizione artigianale italiana: la Real Fabbrica di Capodimonte. Questa storica fabbrica non è solo famosa per la sua produzione di porcellana di alta qualità, ma ospita anche l’unica scuola di porcellana in Italia, un luogo dove le tecniche artigianali vengono tramandate e innovative. Recentemente, grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, sono stati riprodotti alcuni oggetti storici, tra cui una rara teiera del ‘700 a forma di cigno, presentata al pubblico nell’ambito della manifestazione Milano Home, dedicata al design e all’arredamento.

Un incontro tra tradizione e tecnologia

La teiera, realizzata con grande attenzione ai dettagli, è un esempio di come la tradizione possa incontrare la tecnologia moderna. Questa creazione, così come molti altri pezzi esposti, rappresenta il risultato di un lavoro di ricerca e innovazione che caratterizza la produzione della Real Fabbrica. Valter Luca De Bartolomeis, direttore del polo ad indirizzo artistico Caselli e fondatore del Museo didattico della ceramica e della porcellana, sottolinea l’importanza di rinnovare le tecniche tradizionali pur mantenendo l’identità storica del marchio. “Abbiamo disegnato anche delle statuine nuove e contemporanee, un po’ metafisiche e surreali”, afferma De Bartolomeis, evidenziando l’intenzione di unire passato e presente.

L’importanza dell’educazione artigianale

L’educazione artigianale proposta dalla scuola di porcellana di Capodimonte si distingue per il suo approccio pratico e innovativo. De Bartolomeis spiega che “ad insegnare come lavorare sulla porcellana siano rimasti solo noi, mentre gli altri si sono trasformati in licei artistici, in pratica fanno design sulla ceramica”. Questo richiamo alla tradizione è fondamentale in un contesto in cui molti istituti hanno abbandonato le tecniche artigianali a favore di un focus più commerciale e di design. La scuola di Capodimonte, invece, ha mantenuto un centro di ricerca e un’Academy che collabora con aziende locali, creando un ponte tra il sapere tradizionale e le esigenze del mercato contemporaneo.

Opportunità per i giovani del territorio

Un aspetto particolarmente significativo è l’impatto che questa scuola ha avuto sui giovani del territorio. Situata in una zona come Capodimonte, vicina a quartieri difficili come Scampia e Secondigliano, la scuola rappresenta un’opportunità per molti ragazzi. De Bartolomeis evidenzia come la formazione artigianale abbia cambiato le vite di molti studenti, offrendo non solo competenze pratiche, ma anche una nuova prospettiva di lavoro e di vita.

In esposizione a Milano Home, oltre alla teiera a forma di cigno, si possono ammirare altri pezzi unici come un porta-babà e una serie di alzatine, coppe e vasi. Questi oggetti non sono solo opere d’arte, ma riflettono anche un processo di ibridazione creativa, in cui forme tradizionali vengono reinterpretate e fuse con nuove idee. Ad esempio, alcuni vasi presentano elementi che richiamano lampadari o brocche, mentre altri assumono l’aspetto di buffi personaggi, mostrando la versatilità e la fantasia degli artigiani di Capodimonte.

La manifestazione di Milano Home è un’importante vetrina per le eccellenze artigianali italiane. Con 600 brand in esposizione, tra aziende storiche e piccoli atelier, il pubblico ha l’opportunità di scoprire una vasta gamma di prodotti, dalle ceramiche alle tessiture.

La Real Fabbrica di Capodimonte, con la sua scuola di porcellana, rappresenta non solo un patrimonio culturale da preservare, ma anche un esempio di come la tradizione possa essere un motore di innovazione e cambiamento. In un momento in cui l’artigianato sta vivendo una sorta di rinascita, la fabbrica di Capodimonte si pone come un faro di speranza e creatività, continuando a formare nuove generazioni di artigiani e a mantenere viva una tradizione che ha fatto la storia dell’arte e del design in Italia. Il futuro della porcellana italiana continua a brillare, e Capodimonte rimane al centro di questo affascinante percorso di trasformazione.

Benedetta Lopez

Sono Benedetta Lopez, una viaggiatrice instancabile con una passione sfrenata per il mondo dello spettacolo. Ogni volta che esploro nuove destinazioni, mi perdo non solo nei paesaggi mozzafiato, ma anche nelle storie che i luoghi e le culture hanno da raccontare. La mia penna si muove veloce, cercando di catturare l'essenza di ogni esperienza, che si tratti di assistere a un concerto in una piazza affollata o di scoprire un piccolo teatro locale. Credo fermamente che i viaggi siano la forma più pura di ispirazione e, attraverso il mio blog, desidero condividere con voi non solo itinerari e suggerimenti pratici, ma anche le emozioni e le meraviglie che ogni avventura porta con sé. Unisciti a me mentre esploriamo insieme il mondo, alla ricerca di spettacoli indimenticabili e storie da raccontare!

Published by
Benedetta Lopez