
Scopri il parco termale urbano naturale più grande d'Europa a Milano
Milano ha recentemente accolto un nuovo spazio dedicato al benessere e alla rigenerazione urbana: De Montel – Terme Milano. Inaugurato il 1 aprile 2023, questo parco termale si trova nel cuore dell’area di San Siro e rappresenta un connubio perfetto tra modernità, storia e sostenibilità. La trasformazione delle ex Scuderie De Montel, un luogo di grande importanza per la città, è stata possibile grazie a un investimento di 57 milioni di euro da parte di Azimut in collaborazione con il gruppo Terme & SPA Italia. Dopo oltre tre anni di lavori, il parco è pronto ad accogliere visitatori da tutto il mondo, restituendo ai milanesi un pezzo della loro storia.
un centro di benessere certificato
Una delle notizie più significative riguardanti De Montel è la certificazione del ministero della Salute, ricevuta il 30 gennaio 2023, che riconosce le acque del parco come risorsa terapeutica validata. Questo riconoscimento non solo valorizza De Montel come centro di benessere, ma evidenzia anche l’importanza delle acque minerali italiane, rinomate per le loro proprietà curative.
Con una superficie totale di oltre 16.000 metri quadri, De Montel si distingue come il parco naturale più grande in un contesto urbano d’Europa, capace di ospitare fino a 700 persone contemporaneamente. La struttura è suddivisa in:
- 6.000 mq al coperto
- 10.000 mq all’aperto
Questi spazi includono aree verdi e corti dedicate al relax e al benessere, progettati secondo le linee guida del programma internazionale “Reinventing Cities” promosso dalla rete C40, che mira a ripensare le aree urbane in chiave ecologica e innovativa.
sostenibilità e innovazione
Un aspetto fondamentale di De Montel è l’utilizzo delle risorse naturali. L’acqua termale proviene da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, perfetta per trattamenti benessere e terapeutici. Inoltre, il parco è dotato di innovazioni tecnologiche come:
- Pannelli solari installati sui tetti
- Tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana
Questi elementi contribuiscono a ridurre il consumo energetico e a garantire un’irrigazione sostenibile.
La gestione delle temperature delle vasche è un altro elemento innovativo. Un sistema avanzato di coperture riduce al minimo la dispersione termica, creando un ambiente confortevole per i visitatori e minimizzando l’impatto ambientale della struttura.
un impatto positivo sull’economia locale
L’apertura di De Montel rappresenta un traguardo significativo per l’occupazione locale, creando circa 100 nuovi posti di lavoro. Questa iniziativa non solo offre opportunità lavorative, ma funge anche da impulso per l’economia della zona, favorendo settori come il turismo e la ristorazione, che hanno subito un duro colpo durante la pandemia.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di figure importanti, tra cui l’assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano, Giancarlo Tancredi, e il presidente di Terme & SPA Italia, Massimo Caputi. Questo evento ha suscitato un notevole interesse a livello locale e nazionale, sottolineando l’importanza della riqualificazione urbana e della valorizzazione delle risorse naturali.
De Montel non è solo un luogo dedicato al benessere fisico, ma anche un’area di incontro e socializzazione per la comunità. La combinazione di spazi verdi, piscine termali e aree relax offre un rifugio prezioso dalla frenesia della vita cittadina, invitando milanesi e turisti a riscoprire il piacere del tempo dedicato a se stessi.
In un’epoca in cui il benessere mentale e fisico è diventato una priorità, De Montel si propone come un’oasi di tranquillità e rigenerazione, dove l’armonia tra uomo e natura è al centro dell’esperienza. La sua apertura rappresenta un passo importante verso una Milano più verde, sostenibile e attenta alle esigenze dei suoi cittadini.