Sciopero del 21 marzo: cosa aspettarsi da bus, metro e tram in tutta Italia

Venerdì 21 marzo 2025, il trasporto pubblico italiano subirà un forte impatto a causa di uno sciopero nazionale di 24 ore indetto dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti. Questa protesta è stata organizzata per esprimere il malcontento riguardo alle attuali condizioni lavorative nel settore dei trasporti. Le richieste includono un aumento salariale di 300 euro e una riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 39 a 35 ore, senza tagli agli stipendi. I sindacati chiedono anche una diminuzione del tempo di guida e del numero totale di ore lavorative per gli autisti, insieme a maggiori tutele per la sicurezza e la salute sul lavoro.

L’agitazione coinvolgerà diverse città italiane, creando potenziali disagi per pendolari e viaggiatori. È fondamentale che i cittadini pianifichino i propri spostamenti in anticipo e consultino i siti ufficiali delle aziende di trasporto per gli aggiornamenti in tempo reale sulle corse garantite.

Milano: le fasce di garanzia di Atm

A Milano, l’azienda di trasporto pubblico Atm ha annunciato che durante lo sciopero saranno rispettate delle fasce orarie di garanzia. I mezzi di trasporto, tra cui bus, tram e metropolitane, saranno operativi da inizio servizio fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18. Fuori da queste fasce, l’azienda avverte che potrebbero verificarsi interruzioni o riduzioni del servizio. È consigliabile utilizzare i mezzi pubblici solo durante queste fasce per evitare disagi.

Roma: impatti sulla rete Atac

A Roma, lo sciopero riguarderà la rete Atac e i mezzi gestiti da operatori privati, con possibili disagi su bus, tram, filobus, metro e ferrovie locali. Le interruzioni potrebbero verificarsi dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine servizio, mentre le fasce di garanzia saranno attive da inizio servizio fino alle 8:30 e poi dalle 17:00 alle 20:00. Nella notte tra giovedì e venerdì, il servizio delle linee bus notturne non sarà garantito, ma ci saranno corse diurne fino a oltre la mezzanotte. Il servizio notturno di venerdì sarà regolare.

Napoli: un giorno di tranquillità prima dello sciopero

A Napoli, i mezzi pubblici saranno garantiti per l’intera giornata del 21 marzo. Tuttavia, il giorno successivo, sabato 22 marzo, l’azienda Eav ha programmato uno sciopero. È importante notare che anche il personale di Busitalia Campania (parte del Gruppo FS Italiane) potrebbe aderire all’agitazione, causando modifiche ai servizi pubblici nelle fasce di garanzia, che saranno dalle 6:30 alle 9 e dalle 13 alle 16:30.

Raccomandazioni per i viaggiatori

Di fronte a questa situazione, è consigliabile ai cittadini di mantenere un occhio attento sugli aggiornamenti delle aziende di trasporto locali. Ecco alcune raccomandazioni per affrontare al meglio la giornata di sciopero:

  1. Pianificare gli spostamenti con anticipo.
  2. Considerare l’utilizzo di alternative, come il carpooling o i mezzi privati.
  3. Rimanere informati tramite i canali ufficiali delle aziende di trasporto.

Seguire queste indicazioni potrebbe aiutare a mitigare i disagi provocati dallo sciopero e garantire che gli spostamenti siano il più possibile agevoli.

Valerio Carli

Appassionato di storie e volti nuovi, Valerio Carli si è fatto strada nel mondo del giornalismo con un sorriso e una curiosità contagiosa. Cresciuto tra le pagine di riviste e i suoni delle conversazioni, ha scoperto presto il suo amore per le interviste, dove ogni chiacchierata è un'opportunità per scoprire l'incredibile. Con uno stile fresco e un approccio amichevole, riesce a far sentire ogni intervistato a proprio agio, trasformando anche le conversazioni più serie in momenti leggeri e divertenti. Quando non è impegnato a scoprire nuove storie, Valerio ama esplorare la musica indie, sperimentare in cucina e condividere meme esilaranti con i suoi amici. Seguendo il suo motto "ogni persona ha una storia da raccontare", è sempre pronto a portare le voci dei giovani alla ribalta, rendendo il mondo del giornalismo un posto più interessante e colorato.

Published by
Valerio Carli