Sarah Toscano è pronta a calcare il prestigioso palco del Festival di Sanremo 2025, un evento che rappresenta un importante trampolino di lancio per molti artisti emergenti nel panorama musicale italiano. La giovane cantante, che ha trionfato nella ventitreesima edizione del talent show “Amici”, porterà al Festival il suo brano “Amarcord”, una canzone che promette di emozionare e coinvolgere il pubblico. A pochi giorni dall’inizio della kermesse, Sarah ha condiviso le sue emozioni e rivelato alcuni dettagli inediti sul suo rapporto con Maria De Filippi, la storica conduttrice del programma che le ha dato l’opportunità di farsi conoscere.
Il brano “Amarcord” e la sua genesi
Il suo brano “Amarcord” è stato scritto in collaborazione con Federica Abbate e Jacopo Ettorre, sotto la produzione del team ITACA, che include i noti Merk & Kremont. In un’intervista, Sarah ha raccontato come sia stata una scelta naturale e quasi obbligata: “Quando è nato questo brano abbiamo capito tutti che era quello giusto. Per me Sanremo era quello, non avevo altre opzioni da proporre”. Il titolo “Amarcord”, che evoca nostalgia e ricordi, sembra perfetto per una manifestazione che celebra la musica e le emozioni.
Il legame con Maria De Filippi
Durante l’intervista, Sarah ha svelato che ha avuto modo di far ascoltare il suo brano a Maria De Filippi. “Con Maria mi sono sentita assolutamente. Non ho mai smesso da quando sono uscita da Amici. È una figura che adesso è sempre presente nella mia vita. La vedo un po’ quasi come Dio. Un appoggio, diciamo”, ha spiegato. Questo legame così forte con la conduttrice evidenzia non solo l’importanza del supporto professionale, ma anche quello umano, fondamentale per un artista alle prime armi.
Il consiglio di Maria De Filippi è stato chiaro e diretto:
1. “La cosa che mi ha detto sostanzialmente è di stare tranquilla.
2. Goditela, non pensare alla classifica o ad altro”.
È un suggerimento che ogni artista dovrebbe tenere a mente, soprattutto in un contesto competitivo come quello di Sanremo, dove la pressione può essere palpabile. Sarah ha affermato che cercherà di seguire questo consiglio per affrontare la sua esibizione con serenità e autenticità.
L’impatto della musica nella vita di Sarah
Ripercorrendo il suo percorso ad “Amici”, Sarah ha sottolineato quanto quell’esperienza abbia trasformato la sua vita. “È stato il mio primo impatto vero avuto con un pubblico, in generale. Prima di Amici non avevo fatto nulla di concreto, a parte Area Sanremo”, ha spiegato. Questo talento innato ha avuto l’opportunità di emergere in un contesto che ha permesso a molti giovani artisti di far sentire la propria voce. Solo dopo la sua uscita dalla scuola, Sarah ha realizzato quanto affetto e quanto seguito avesse conquistato dal pubblico.
Uno dei momenti che ha segnato profondamente la sua esperienza è stato un incontro durante un instore, dove una fan ha condiviso una storia toccante. “Mi ricordo in particolare un padre che è venuto e mi ha detto ‘Mia figlia è autistica, non parla con nessuno, non apre bocca neanche con noi. Da quando ti ha visto ad Amici ha iniziato a parlare’”. Queste parole hanno toccato il cuore di Sarah, che ha compreso l’impatto che la musica può avere nella vita delle persone, diventando un mezzo di comunicazione e di connessione.
Con “Amarcord”, Sarah Toscano si prepara a vivere un’esperienza unica e significativa. La giovane artista, che ha iniziato a studiare pianoforte all’età di cinque anni e ha vinto competizioni internazionali, ha già dimostrato di avere un talento straordinario. La sua passione per la musica si unisce a quella per il tennis, sport che ha praticato con successo durante la sua infanzia. Sarah ha anche partecipato alla serie C femminile, vincendo nel 2020 il campionato provinciale di tennis con lo Sporting Club Selva Alta, dimostrando un’attitudine competitiva anche in ambiti diversi dalla musica.
Le influenze musicali di Sarah Toscano sono eclettiche e variegate. È stata ispirata da artisti internazionali come Dua Lipa, Olivia Rodrigo, Ariana Grande e Rihanna, ma anche da nomi noti della musica italiana come Annalisa, Elodie, Angelina Mango, Emma, Tananai e Ultimo. Questa ricchezza di influenze si riflette nel suo stile e nella sua capacità di esprimere emozioni attraverso la musica.
Il pubblico attende con grande curiosità di vedere come Sarah Toscano si esibirà sul palco dell’Ariston e se riuscirà a seguire le orme di Angelina Mango, vincitrice dell’edizione precedente con il suo brano “La Noia”. La giovane artista ha sicuramente tutte le carte in regola per lasciare il segno in un contesto così prestigioso e rappresentativo della musica italiana. Con la sua determinazione e il supporto di figure come Maria De Filippi, il futuro di Sarah sembra promettente e luminoso.