QVC Italia conquista la certificazione Top Employers Italia 2025: un riconoscimento per l’eccellenza nel lavoro

QVC Italia continua a distinguersi nel panorama aziendale italiano, ricevendo per l’anno 2025 la prestigiosa certificazione di Top Employer, un riconoscimento assegnato dal Top Employers Institute, l’ente globale che certifica le eccellenze in ambito risorse umane. Questo riconoscimento, condiviso con altre 150 aziende italiane, è il risultato di un’attenta analisi delle pratiche HR condotta tramite il Top Employers Hr Best Practices Survey, che ha messo in luce l’impegno dell’azienda nel promuovere il benessere dei propri dipendenti e collaboratori.

Sarah-Jane Morgan, CEO di QVC Italia, ha dichiarato: “La certificazione Top Employers Italia 2025 è un importante riconoscimento che premia il nostro impegno per il benessere e l’inclusione dei nostri dipendenti, tasselli fondamentali per il successo di un’azienda capace di stare al passo con le nuove esigenze del mercato del lavoro.” Queste parole riflettono un approccio aziendale che pone le persone al centro delle scelte organizzative, creando un ambiente stimolante e aperto al futuro.

Innovazione nella gestione delle risorse umane

Uno degli aspetti chiave del successo di QVC Italia è il suo approccio innovativo alla gestione delle risorse umane. L’azienda ha implementato diverse iniziative di smart working, consentendo ai dipendenti di lavorare in presenza solo cinque giorni al mese, promuovendo così un equilibrio tra vita lavorativa e privata. Inoltre, QVC ha introdotto spazi di lavoro pet-friendly, riconoscendo l’importanza del benessere emotivo dei dipendenti. La presenza degli animali domestici in ufficio è vista come un modo per ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita lavorativa.

Impegno per la parità di genere

Un altro elemento distintivo delle politiche di QVC Italia è la strategia Diversity, Equity & Inclusion (DE&I), che si concretizza in varie iniziative. Tra queste spicca il programma “Women in Leadership”, il quale ha l’obiettivo di promuovere la crescita della leadership femminile. Questo programma si è dimostrato efficace, contribuendo a mantenere un bilanciamento rappresentativo tra i generi e una presenza femminile superiore al 50% nella senior leadership, inclusa la posizione di CEO. Inoltre, l’azienda ha introdotto la politica delle “Diverse Candidate Slates” per le posizioni manageriali, che richiede l’inclusione di almeno due candidate donne nel processo di selezione, un passo significativo verso l’equità di genere.

Certificazioni e riconoscimenti

Sul fronte della gender equity, QVC Italia ha ottenuto la certificazione Uni/PdR 125:2022, l’unico riconoscimento formale per le aziende in materia di parità di genere. Questa certificazione, ottenuta nel 2023 e riconfermata nel 2024 con un punteggio migliorato, evidenzia l’impegno dell’azienda nel garantire pari opportunità a tutti i dipendenti. QVC si è prefissata obiettivi ambiziosi per il miglioramento continuo delle pratiche lavorative che riguardano la carriera, la retribuzione e l’organizzazione, dimostrando così un forte impegno verso l’uguaglianza di genere.

Inoltre, l’inclusione delle persone con disabilità è un altro focus importante per QVC Italia. Il progetto “Isola Formativa”, giunto alla sua quarta edizione, è dedicato all’inserimento e alla formazione di tirocinanti con disabilità severa. Questo programma prevede l’assunzione di cinque giovani per anno, con l’intento di fornire competenze e conoscenze che facilitino il loro ingresso nel mondo del lavoro. Questa iniziativa non solo rappresenta un passo significativo verso l’inclusione, ma contribuisce anche a sensibilizzare l’intera azienda sulle tematiche relative alla disabilità.

L’importanza degli Employee Resource Group

Anche gli Employee Resource Group (ERG), rinominati in QVC Italia come Team Member Resource Group (TMRG), giocano un ruolo cruciale nella strategia DE&I. Questi gruppi di lavoro, composti da membri volontari, si impegnano attivamente a proporre, progettare e implementare iniziative su tematiche rilevanti per la comunità aziendale, creando un ambiente di lavoro più inclusivo. La sede di QVC Italia a Brugherio, che festeggerà il suo 15° anniversario il prossimo ottobre, conta attualmente circa 480 dipendenti e rappresenta un esempio di come la diversità e l’inclusione possano essere integrate con successo nella cultura aziendale.

In sintesi, il riconoscimento di Top Employer Italia 2025 non è solo un premio per QVC Italia, ma un riflesso del suo impegno costante nel creare un ambiente di lavoro positivo, equo e inclusivo. Le iniziative intraprese dall’azienda in merito a smart working, gender equity e inclusione delle persone con disabilità mostrano come QVC non solo segua le tendenze del mercato del lavoro, ma si ponga come esempio per altre realtà aziendali. La certificazione Top Employers è dunque un’ulteriore conferma che investire nelle persone e ascoltare le loro esigenze non solo è una scelta etica, ma rappresenta anche una strategia vincente per il futuro.

Clara Giuli

Sono una giornalista appassionata, con anni di esperienza nel seguire e riportare le notizie dell'ultima ora. La mia carriera è iniziata con un forte interesse per il mondo dell'informazione e la mia curiosità mi ha portato a esplorare ogni angolo della realtà che ci circonda. Dal giornalismo investigativo alle interviste esclusive, cerco sempre di offrire una prospettiva unica e approfondita su eventi che plasmano le nostre vite. Credo fermamente nell'importanza di una stampa libera e responsabile, e mi impegno a fornire notizie accurate e tempestive. Ogni giorno è una nuova opportunità per raccontare storie che meritano di essere ascoltate, e il mio obiettivo è quello di informare, ispirare e coinvolgere i lettori. Quando non sono impegnata a inseguire l'ultima notizia, mi piace immergermi nella lettura di libri e viaggiare, alla ricerca di nuove esperienze e punti di vista.

Published by
Clara Giuli