Le sfide del tax director: come cambiare il rapporto tra fisco e contribuente secondo Magenta di EY

Nel contesto economico attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti e incertezze globali, il ruolo del tax director sta assumendo un’importanza sempre maggiore. Marco Magenta, Managing Partner di EY Studio Legale Tributario, ha recentemente discusso queste sfide durante l’evento ‘EY Tax Update 2025. Riforma fiscale: sfide e opportunità per le imprese’. Le sue osservazioni offrono uno spaccato significativo sulle dinamiche che i professionisti del settore devono affrontare.

Abbracciare il cambiamento

Uno dei punti focali del suo intervento riguarda la necessità di abbracciare il cambiamento, un tema cruciale non solo per le aziende ma anche per le amministrazioni fiscali. Con l’implementazione di nuove tecnologie e la continua evoluzione delle normative fiscali, il tax director oggi deve essere un agente di cambiamento, capace di adattarsi e di guidare la propria azienda attraverso le sfide fiscali emergenti. Magenta sottolinea che l’innovazione è fondamentale: le aziende devono integrare soluzioni digitali e strumenti avanzati per ottimizzare i processi fiscali e garantire la compliance.

Trasformare il rapporto fisco-contribuente

In questo contesto, il rapporto tra fisco e contribuente è destinato a trasformarsi. Magenta evidenzia l’importanza di rendere questa relazione più collaborativa, superando l’approccio tradizionale che spesso tende a essere conflittuale. Un rapporto di collaborazione può portare a:

  1. Maggiore trasparenza
  2. Migliore comprensione delle esigenze reciproche
  3. Gestione più efficiente delle controversie fiscali

Le amministrazioni fiscali stanno iniziando a riconoscere l’importanza di un dialogo costruttivo con i contribuenti, contribuendo a una maggiore compliance.

Affrontare le pressioni interne e attrarre talenti

Un altro aspetto cruciale evidenziato da Magenta è la crescente pressione interna alle aziende. Gli uffici fiscali devono affrontare sfide sempre più complesse, legate non solo alla compliance normativa, ma anche alla gestione dei costi. Con l’aumento delle richieste di trasparenza e responsabilità, i tax director devono bilanciare il rispetto delle normative fiscali con la necessità di ottimizzare le risorse aziendali. Questo richiede una pianificazione strategica e un’analisi approfondita dei costi e dei benefici associati alle diverse scelte fiscali.

In aggiunta, il settore fiscale sta vivendo una crisi di reperibilità di talenti. La difficoltà di attrarre e mantenere giovani collaboratori è una realtà che molte aziende stanno affrontando. Magenta indica che per affrontare questa sfida, le aziende devono investire nella formazione e nello sviluppo professionale dei propri dipendenti, creando ambienti di lavoro stimolanti e opportunità di crescita. Qui entra in gioco l’intelligenza artificiale, che può svolgere un ruolo significativo nel semplificare e automatizzare processi complessi, liberando tempo prezioso per i professionisti fiscali e permettendo loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.

In sintesi, le sfide e le opportunità che i tax director devono affrontare in questo periodo di cambiamento sono molteplici e complesse. Abbracciare il cambiamento, promuovere una relazione collaborativa tra fisco e contribuente, affrontare le pressioni interne e attrarre talenti sono solo alcune delle tematiche chiave. Con l’ausilio delle nuove tecnologie e un focus sulla sostenibilità, i professionisti fiscali possono non solo superare queste sfide, ma anche contribuire in modo significativo al successo delle loro organizzazioni.

Carlo Mancini

Giornalista appassionato e curioso, Carlo Mancini si dedica a esplorare le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo. Con un occhio attento agli sviluppi di cronaca e attualità, Carlo porta nel suo lavoro un mix di rigore investigativo e narrazione coinvolgente. La sua carriera è caratterizzata da una costante ricerca della verità, che lo ha portato a coprire eventi significativi sia a livello locale che internazionale. Con una laurea in Scienze della Comunicazione e anni di esperienza nel settore, Carlo si distingue per la sua capacità di analizzare temi complessi e presentarli in modo chiaro e accessibile. È un sostenitore della trasparenza e dell'etica nel giornalismo, e crede fermamente nel potere delle parole per influenzare il cambiamento sociale. Quando non è impegnato a scrivere articoli o a seguire conferenze stampa, Carlo ama immergersi nella lettura e nella fotografia, sempre alla ricerca di nuove prospettive da condividere con i suoi lettori.

Published by
Carlo Mancini