Jeremy Allen White, celebre per il suo ruolo in “The Bear”, si prepara a tornare sullo schermo con una nuova serie limitata su Netflix, “Enigma Variations”. Questo progetto, attualmente in fase di sviluppo, è tratto dall’omonimo romanzo del 2017 scritto da André Aciman, pubblicato in Italia da Guanda con il titolo “Variazioni su un tema originale”. La serie rappresenta un ulteriore adattamento dell’opera di Aciman, dopo il grande successo del film “Chiamami col tuo nome”, diretto da Luca Guadagnino e candidato a quattro premi Oscar nel 2018.
“Chiamami col tuo nome” ha visto protagonisti Timothée Chalamet e Armie Hammer, e ha ricevuto una sceneggiatura premiata di James Ivory, diventato il vincitore più anziano di un Oscar competitivo all’età di 89 anni. L’adattamento di “Enigma Variations” è atteso con grande interesse, poiché la narrativa di Aciman è caratterizzata da una profonda esplorazione delle complesse dinamiche dell’amore, del desiderio e dell’identità personale. I temi che emergono dal suo lavoro sono universali e senza tempo, come dimostrato anche nel suo recente memoir “Roman Year”.
Nella serie, Jeremy Allen White interpreterà Paul, un personaggio la cui vita è suddivisa in cinque capitoli, ognuno dei quali mette in luce una relazione romantica distinta o un desiderio. Come nel film di Guadagnino, anche in “Enigma Variations” si presenta un’ambientazione italiana cruciale per la trama. Paul, dopo aver completato gli studi universitari, torna a visitare le ceneri della casa di vacanza della sua famiglia, distrutta, su un’isola del sud Italia. Qui, si imbatte nei ricordi di Giovanni, un falegname con cui aveva condiviso una profonda passione.
La sinossi della trama, riportata da Variety, descrive un viaggio di scoperta di Paul attraverso le sue esperienze amorose, che si svolgono in scenari variabili, dall’isola italiana a un campus innevato nel New England. La narrazione è caratterizzata da incontri fugaci e relazioni potenti, dove l’amore si presenta come un sogno persistente, nonostante le paure e i rimpianti che accompagnano ogni passo. La frase “Potremmo non sapere sempre cosa vogliamo” riassume magistralmente la complessità del desiderio umano, che è al centro dell’opera di Aciman.
Il titolo “Enigma Variations” è un omaggio alla famosa composizione di Edward Elgar, conosciuta per la sua capacità di evocare emozioni profonde e misteriose. Questa scelta di titolo suggerisce che la serie esplorerà le sfumature del romanticismo e dell’identità, così come il lavoro musicale di Elgar ha fatto con la sua musica. La serie si preannuncia come una fusione di arte visiva e narrativa, capace di trasmettere l’intensità dei sentimenti umani.
Jeremy Allen White ha già dimostrato il suo talento con il ruolo dello chef Carmen ‘Carmy’ Berzatto in “The Bear”, per il quale ha ricevuto tre Emmy e tre Golden Globe. La sua interpretazione è stata acclamata dalla critica, evidenziando la sua capacità di incapsulare le complessità dei personaggi che interpreta. La sua carriera è in continua ascesa, e la scelta di cimentarsi in un progetto così ambizioso come “Enigma Variations” suggerisce una volontà di esplorare nuove sfide artistiche.
Oltre al suo lavoro in “The Bear”, White è conosciuto anche per il suo ruolo di Philip ‘Lip’ Gallagher nella serie “Shameless” di Showtime, un personaggio che ha conquistato il cuore del pubblico per la sua vulnerabilità e il suo spirito indomito. Attualmente, l’attore è anche impegnato nella realizzazione del biopic “Deliver Me from Nowhere”, diretto da Scott Cooper, in cui interpreterà Bruce Springsteen e racconterà la genesi dell’album “Nebraska” del 1982, un progetto che promette di unire la musica e la narrazione in modi innovativi e coinvolgenti.
La trasposizione di opere letterarie sul piccolo e grande schermo ha sempre suscitato l’interesse del pubblico, e “Enigma Variations” non fa eccezione. Con un cast di talento e una storia avvincente che esplora le complessità dell’amore e dell’identità, la serie ha tutte le carte in regola per diventare un successo. La combinazione della scrittura di Aciman e l’interpretazione di un attore versatile come Jeremy Allen White offre l’opportunità di un’esperienza visiva e emotiva profonda, che potrebbe risuonare con molti spettatori.
In un mondo in cui le relazioni sono sempre più complesse e sfuggenti, “Enigma Variations” potrebbe rappresentare un’importante riflessione sulle sfide e le gioie dell’amore moderno, invitando il pubblico a immergersi in una storia che promette di essere tanto enigmatica quanto rivelatrice.