In un mondo che sovraproduce cellulari di discutibile qualità, dei grandi classici non muoiono mai! Avere questi telefoni è una fortuna!
Tutti quanti noi abbiamo provato l’elettricità e la bellezza di avere il nostro primo telefono; un elemento che determina uno status sociale, ben prima di essere un’attrezzatura per comunicare.
Dai primi telefoni negli anni ’80 ne è passata di acqua sotto i ponti, e siamo arrivati a telefoni di forme e funzionalità disparate, sia Android che iOS.
Il problema però è quello della obsolescenza programmata, che rischi dia rendere questi telefoni inutili ben prima del tempo, per non parlare di tutti i rischi annessi a furti anche virtuali, aiutati anche dalla condivisione eccessiva di dati.
Indi per cui se disponete di telefoni cellulari risalenti agli anni ’80 e ’90 custoditi in qualche cassetto, potrebbe essere opportuno valutare la loro eventuale valorizzazione.
Quanto valgono i vecchi telefoni oggi
Negli ultimi anni, alcuni modelli di tali dispositivi hanno acquisito un notevole interesse tra i collezionisti, e attualmente potrebbero avere un valore compreso tra diverse centinaia e migliaia di euro. Varie piattaforme offrono un’ampia panoramica sui prezzi di mercato relativi a questi oggetti da collezione, divenuti veri e propri beni di culto per gli appassionati della tecnologia vintage.
Tra i modelli più desiderati dai collezionisti spicca sicuramente il Nokia 3310, noto per la sua robustezza e l’eccezionale durata della batteria. Sebbene il valore di base si aggiri intorno ai 20-40 euro, nel caso in cui il dispositivo si presenti in buone condizioni, completo di scatola e accessori originali, il prezzo potrebbe aumentare addirittura fino a 130 euro. Per i collezionisti più appassionati, anche i modelli Nokia Communicator, estremamente preziosi e con un valore minimo di 100 euro.
Vecchi marchi ma storici
L’Ericsson T10 del 1998, caratterizzato da un’antenna esterna, rappresenta un ulteriore modello in grado di raggiungere cifre considerevoli. Se in buone condizioni, il suo valore può arrivare all’astronomica cifra di 2000 euro. Un altro dispositivo che ha acquisito un valore significativo nel corso degli anni è il primo iPhone, il 2G, lanciato nel 2007. Questo modello storico può essere venduto a partire da 1000 euro, soprattutto nel caso in cui risulti ancora funzionante.
Motorola, un marchio che ha lasciato un’impronta nella storia della telefonia mobile, presenta modelli come il StarTAC del 1996, il quale oggi può essere valutato oltre i 100 euro. I modelli più datati e quelli in condizioni impeccabili sono quelli che sicuramente attraggono l’attenzione dei collezionisti. I collezionisti sono disposti a corrispondere fino a 1500 euro per acquisirne uno, mentre i prototipi possono raggiungere valutazioni ancora più elevate!