Lucca, la storica città natale di Giacomo Puccini, si prepara a celebrare l’ottava edizione della Tabarrata Nazionale, un evento che rende omaggio al tabarro, il caratteristico mantello a ruota simbolo di eleganza e tradizione. Questo raduno annuale attira appassionati e curiosi da ogni parte d’Italia, rappresentando un’importante occasione di convivialità e condivisione tra amanti della musica e della cultura. La manifestazione non solo celebra la figura di Puccini, ma promuove anche la valorizzazione delle tradizioni locali.
Il pomeriggio di festa è iniziato con un incontro alle 15:00 davanti alla statua di Giacomo Puccini, situata in una delle piazze più suggestive della città. In questo contesto, il presidente dell’Associazione Civiltà del Tabarro, Roberto Dal Bosco, è stato accolto dall’assessore alla cultura, Mia Pisano. Questo momento inaugurale ha dato il via a una sfilata che ha attraversato via San Paolino, una delle principali arterie storiche di Lucca, fiancheggiata da palazzi secolari e negozi caratteristici.
Durante la sfilata, i partecipanti, vestiti con i loro tabarri, hanno animato le strade della città, creando un’atmosfera festosa. Il tabarro, indossato da generazioni, è un simbolo di identità culturale e appartenenza, rappresentando una tradizione che affonda le radici nella storia locale. Tra i momenti più significativi, i partecipanti hanno condiviso storie legate a questo indumento, che continua a essere un simbolo di eleganza e stile.
Una delle tappe fondamentali della giornata è stata la visita alla mostra “Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l’opera lirica”, allestita nei pressi del Puccini Museum – Casa natale. Qui, oltre cento manifesti pubblicitari sono in mostra, molti dei quali riguardano l’opera “Il Tabarro”. Questi manifesti non solo celebrano l’opera, ma offrono anche uno spaccato della storia della comunicazione visiva e dell’evoluzione del marketing nel campo della lirica.
Tra le opere esposte, i visitatori possono ammirare creazioni di artisti di fama, che hanno contribuito a dare vita a una narrazione visiva del lavoro di Puccini. Questo omaggio alla sua genialità sottolinea il legame profondo tra l’artista e la città di Lucca.
La giornata si concluderà con un concerto lirico dedicato alle arie de “Il Tabarro”, in programma alle 17:30 presso il Cred di via Sant’Andrea. Questo concerto rappresenta un momento culminante della manifestazione, dove i partecipanti potranno ascoltare le celebri melodie di Puccini, eseguite da talentuosi artisti. La scelta di eseguire brani tratti da “Il Tabarro” non è casuale; l’opera racconta una storia di passione e gelosia, ambientata in una Parigi intrisa di atmosfere romantiche e drammatiche.
In aggiunta al concerto, si terrà una conferenza intitolata “Sentimenti della civiltà del tabarro”, che offrirà spunti di riflessione sulla cultura e sulle tradizioni legate a questo mantello. Sarà un’occasione per approfondire il significato del tabarro nella società contemporanea e discutere come questo indumento possa continuare a rivestire un ruolo importante nella cultura italiana.
La Tabarrata Nazionale non è solo un evento che celebra un indumento tradizionale, ma un vero e proprio tributo alla storia, alla musica e alla cultura di Lucca. Gli amanti del tabarro, indossandolo con orgoglio, si fanno portavoce di una tradizione che continua a vivere e rinnovarsi, unendo generazioni e creando un forte senso di comunità.