L’incontro ‘EY Tax Update 2025: Riforma fiscale: sfide e opportunità per le imprese’ ha avuto luogo recentemente a Milano, riunendo esperti del settore per discutere le sfide fiscali che le aziende devono affrontare in un contesto di riforma fiscale in evoluzione. Organizzato da EY, una delle principali società di servizi professionali a livello mondiale, l’evento ha messo in luce l’importanza di una pianificazione fiscale strategica per navigare le complessità del sistema fiscale attuale.
Il cambiamento nel rapporto tra fisco e contribuente
Uno dei temi centrali dell’incontro è stato il cambiamento nel rapporto tra fisco e contribuente, fondamentale per le aziende operanti in un ambiente globale sempre più complesso. Con l’avvento della digitalizzazione e nuove forme di lavoro, come il lavoro agile, le imprese devono affrontare questioni fiscali che richiedono una revisione delle normative attuali. Gli esperti hanno discusso i recenti sviluppi e le future riforme fiscali, con particolare attenzione alla riforma dell’IVA, che rappresenta uno dei cambiamenti più significativi nel sistema fiscale europeo e nazionale.
Riforma dell’IVA: opportunità e sfide
La riforma dell’IVA impone alle aziende di adattarsi a nuove regole e procedure. Durante l’evento, è emerso che:
- Molti imprenditori vedono nella riforma un’opportunità per semplificare le operazioni fiscali.
- È fondamentale prepararsi per affrontare le nuove normative.
Queste considerazioni evidenziano l’importanza di una preparazione adeguata per garantire una compliance fiscale efficace.
Operazioni straordinarie e implicazioni fiscali
Un altro argomento di rilievo trattato è stato quello delle operazioni straordinarie e delle loro implicazioni fiscali. Fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni aziendali possono avere un impatto significativo sulla posizione fiscale di un’impresa. Gli esperti hanno discusso le migliori pratiche per gestire queste situazioni e le strategie fiscali da adottare per:
- Minimizzare i rischi.
- Massimizzare i benefici fiscali.
Una pianificazione fiscale efficace è essenziale per garantire la sostenibilità a lungo termine dell’impresa.
Lavoro agile e implicazioni fiscali
Con l’aumento del telelavoro, le aziende devono considerare le implicazioni fiscali del lavoro agile. Secondo le raccomandazioni dell’OCSE, le questioni da affrontare includono:
- La definizione della residenza fiscale dei lavoratori.
- Le modalità di tassazione dei redditi generati in contesti di lavoro remoto.
È cruciale che le aziende sviluppino politiche chiare e coerenti per gestire queste nuove realtà e garantire la conformità alle normative fiscali sia a livello nazionale che internazionale.
In conclusione, l’‘EY Tax Update 2025’ ha rappresentato un’importante opportunità di confronto per i professionisti del settore, sottolineando il ruolo di EY come punto di riferimento nel fornire supporto e consulenza alle aziende. L’interesse mostrato dai partecipanti dimostra quanto sia cruciale per le imprese rimanere aggiornate sulle evoluzioni fiscali e come la pianificazione fiscale strategica possa rappresentare un vantaggio competitivo in un mercato in continua trasformazione.