Emilia Perez conquista le nomination agli Oscar, Vermiglio escluso

La stagione delle premiazioni è entrata nel vivo, e Hollywood si prepara a celebrare gli Oscar con grande attesa. Mentre il panorama cinematografico si confronta con tematiche attuali e impegnative, come gli incendi che minacciano il futuro dell’industria e le turbolenze politiche a Washington, la manifestazione di gala di Beverly Hills si avvicina. Quest’anno, la cerimonia degli Oscar si preannuncia particolarmente interessante, non solo per i film in corsa, ma anche per le dinamiche sociali e culturali che questi rappresentano.

Un evento che ha attirato l’attenzione è stato l’annuncio delle candidature, in particolare la notizia che il film “Vermiglio”, candidato ufficiale dell’Italia per il miglior film internazionale, non ha ricevuto alcuna nomination. Questo ha aperto discussioni sul futuro del cinema italiano e sull’esigenza di una nuova direzione creativa. In contrasto, la celebre attrice Isabella Rossellini, nota per il suo ruolo di Suor Agnes nel film “Conclave”, avanza verso la possibilità di ottenere la sua prima statuetta.

Le nomination del 2025

Le nomination del 2025 hanno messo in evidenza film che affondano le radici in una narrativa progressista e sociale. “Emilia Pérez”, un musical diretto da Jacques Audiard per Netflix, ha ottenuto un incredibile bottino di 13 nomination, stabilendo un record per un film non in inglese. Tra queste candidature spicca quella di Karla Sofia Gascon, che diventa così la prima donna transgender nominata agli Oscar per il ruolo di miglior attrice. Questo sottolinea un cambiamento significativo nell’industria cinematografica, dove le storie di diverse identità e esperienze stanno finalmente ricevendo la visibilità che meritano.

Oltre a “Emilia Pérez”, anche “The Brutalist” di Brady Corbet ha ottenuto dieci nomination. Corbet ha già impressionato la giuria della Mostra del Cinema di Venezia, dove ha vinto il Leone d’argento con il suo film che affronta tematiche come il trauma degli immigrati e l’antisemitismo. Un altro film in corsa per la statuetta è “Wicked”, anch’esso con dieci nomination, tra cui quelle di Cynthia Erivo e Ariana Grande. Questo musical, ispirato al classico “Il Mago di Oz”, porta un messaggio potente sui pericoli dell’autoritarismo e sull’importanza della resistenza, rendendolo particolarmente attuale in un clima politico così teso.

Un contesto politico complesso

In un contesto di crescente polarizzazione politica, l’Academy ha deciso di rendere omaggio a “The Apprentice”, un film che narra la giovinezza di Donald Trump. Dopo il suo debutto a Cannes, il film ha affrontato notevoli difficoltà nel trovare un distributore negli Stati Uniti, a causa delle minacce legali provenienti dall’entourage del neo-presidente. Le interpretazioni di Sebastian Stan nel ruolo di Trump e di Jeremy Strong nei panni del legale Roy Cohn promettono di essere tra le performance più discusse della serata.

La Mostra del Cinema di Venezia si riconferma come un trampolino di lancio per gli Oscar, con sei film presentati al Lido che hanno conquistato un totale di 17 nomination. Tra i dieci film in corsa per il miglior film figurano:

  1. Anora
  2. The Brutalist
  3. A Complete Unknown
  4. Conclave
  5. Dune: Part Two
  6. Emilia Pérez
  7. I’m Still Here – Io Sono Ancora Qui
  8. Nickel Boys
  9. The Substance
  10. Wicked

Due di questi, “Emilia Pérez” e “Wicked”, sono musical, mentre “A Complete Unknown” presenta una forte componente musicale legata alla biografia di Bob Dylan.

Sorprese e aspettative

Una delle sorprese di quest’anno si è verificata nella categoria della regia, che inizialmente doveva riservarsi a una cinquina solo maschile. Tuttavia, insieme a Jacques Audiard, Sean Baker (“Anora”), Brady Corbet (“The Brutalist”) e James Mangold (“A Complete Unknown”), è emersa Coralie Fargeat con “The Substance”, un film che segna il ritorno di Demi Moore. Tra le nomination per le migliori attrici troviamo Karla Sofia Gascon, Fernanda Torres (premiata ai Golden Globes), Cynthia Erivo e Mikey Madison di “Anora”.

Isabella Rossellini, visibilmente emozionata, ha dedicato la sua prima candidatura ai genitori, Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, esprimendo il desiderio che fossero presenti per condividere questo momento. Con le sue rivali Monica Barbaro, Ariana Grande, Felicity Jones e Zoe Saldana, la competizione si preannuncia agguerrita.

Tra i migliori attori, oltre a Sebastian Stan, troviamo Adrien Brody (“The Brutalist”), Timothée Chalamet (“A Complete Unknown”), Colman Domingo (“Sing Sing”) e Ralph Fiennes (“Conclave”). Le aspettative sono alte e gli appassionati di cinema stanno già scommettendo su chi porterà a casa la statuetta.

La cerimonia degli Oscar si avvicina, e con essa le storie di resilienza, innovazione e cambiamento che caratterizzano il cinema contemporaneo. Con “Emilia Pérez” in prima linea, il mondo del cinema si prepara a celebrare non solo il talento, ma anche il potere delle narrazioni che sfidano le norme e aprono la strada a una maggiore inclusività nella settima arte.

Benedetta Lopez

Sono Benedetta Lopez, una viaggiatrice instancabile con una passione sfrenata per il mondo dello spettacolo. Ogni volta che esploro nuove destinazioni, mi perdo non solo nei paesaggi mozzafiato, ma anche nelle storie che i luoghi e le culture hanno da raccontare. La mia penna si muove veloce, cercando di catturare l'essenza di ogni esperienza, che si tratti di assistere a un concerto in una piazza affollata o di scoprire un piccolo teatro locale. Credo fermamente che i viaggi siano la forma più pura di ispirazione e, attraverso il mio blog, desidero condividere con voi non solo itinerari e suggerimenti pratici, ma anche le emozioni e le meraviglie che ogni avventura porta con sé. Unisciti a me mentre esploriamo insieme il mondo, alla ricerca di spettacoli indimenticabili e storie da raccontare!

Published by
Benedetta Lopez