EBoy e la magia della pixel art: una nuova installazione mosaico per Bisazza
Durante la Milano Design Week, uno degli eventi più attesi nel panorama del design e della moda, Bisazza ha svelato un’installazione di mosaico che ha catturato l’attenzione di visitatori e appassionati. Situata all’interno del Flagship Store di via Solferino 22, l’installazione, intitolata ‘A mosaic installation’, è stata realizzata dal celebre collettivo di artisti eBoy, pioniere della pixel art, con sede tra Los Angeles e Berlino. Il lavoro di eBoy è caratterizzato dalla scomposizione delle immagini in piccole unità modulari, un approccio che ben si sposa con l’arte del mosaico.
Questa installazione segna la prima collaborazione tra Bisazza e i fondatori di eBoy: Kai Vermehr, Steffen Sauerteig e Svend Smital. La loro opera si distingue per un’armonia tra la pixel art e le tradizionali tessere in mosaico di vetro. Il risultato è un’opera d’arte che non solo incanta visivamente, ma invita anche a riflettere sulla fusione di tecniche artistiche antiche e moderne. Al centro di questa installazione spicca Liz2, un decoro che rappresenta un vivace quartiere londinese, popolato da personaggi e oggetti reinterpretati in chiave contemporanea. La forza espressiva di questo pattern è un chiaro riflesso della visione creativa dei tre artisti.
Un altro protagonista dell’allestimento è MechaRex, una statua monumentale alta 3,30 metri, raffigurante un dinosauro coperto da tessere di mosaico di vetro. Questa figura, ispirata a un’immagine pixelata, accoglie i visitatori e li invita a esplorare le nuove collezioni di Bisazza, offrendo un’esperienza immersiva che fa viaggiare nel tempo, rievocando l’arte del mosaico in un contesto del tutto contemporaneo.
Oltre all’installazione di eBoy, il flagship store di Bisazza ospita anche una sala dedicata ai nuovi decori in marmo progettati da Doriana e Massimiliano Fuksas, fondatori dello Studio Fuksas, uno degli studi di architettura più rinomati al mondo. Le collezioni ‘Bisazza Marmo e Marmosaico’ si ispirano a un’estetica intramontabile, richiamando i motivi classici dell’epoca bizantina. I cinque pattern – Ipazia, Sofia, Arianna, Teodora e Irene – sono il frutto di una prima collaborazione tra l’azienda e i Fuksas, e mostrano una predilezione per la figura dell’esagono, sviluppata in diverse dimensioni e colori.
Inoltre, la collezione ‘Supermarmo’, disegnata dall’architetto Carlo Dal Bianco, rappresenta un tributo all’arte della lavorazione del marmo, celebrando la maestria dei marmisti. Ogni decoro è pensato per animare la superficie, con un linguaggio che unisce tradizione e modernità. Le dodici proposte della collezione si caratterizzano per la loro versatilità, adattandosi a diverse esigenze architettoniche e di design.
La collezione ‘Supermarmo’ si presenta come un viaggio attraverso secoli di arte e bellezza, capace di fondere il classicismo con l’innovazione, rendendo gli spazi eleganti e senza tempo. La selezione di marmi e le ampie lastre, resistenti e di basso spessore, permettono una posa agevole e risolvono con eleganza le sfide architettoniche, rendendo questa collezione una scelta ideale per ristrutturazioni e nuove costruzioni.
Questa sinergia tra eBoy e Bisazza, così come tra i Fuksas e l’azienda, dimostra come il design contemporaneo possa trarre ispirazione dal passato, creando opere che non solo abbelliscono gli spazi, ma raccontano storie e tradizioni, trasformando ogni ambiente in un luogo di bellezza e creatività.