Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si trovano le Grotte di Pertosa-Auletta, un luogo che negli ultimi anni è diventato un vero e proprio santuario per gli innamorati. Ogni anno, in occasione di San Valentino, il sito registra un afflusso straordinario di coppie pronte a dichiararsi amore eterno in un contesto che è non solo romantico, ma anche carico di storia e bellezza naturale. Questo fenomeno, iniziato circa cinque anni fa, ha registrato una crescita costante, rendendo le grotte una meta ambita per le proposte di matrimonio e le dichiarazioni d’amore.
La magia delle Grotte di Pertosa-Auletta è palpabile fin dal momento in cui si varca l’ingresso naturale. L’atmosfera intima, avvolta da luci soffuse, trasmette un senso di mistero e meraviglia. Navigando sul fiume sotterraneo Negro, i visitatori possono ammirare stalattiti e stalagmiti che si sono formate nel corso di millenni, creando scenari affascinanti. Tra queste meraviglie naturali, spicca “Il Bacio”, una colonna che si è formata dall’unione di una stalattite e una stalagmite, creando l’illusione di due volti che si avvicinano per un bacio. Questa straordinaria formazione, che ha richiesto oltre 20.000 anni per crearsi, è il simbolo perfetto per chi desidera promettere amore eterno.
l’importanza delle dichiarazioni d’amore
Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA che gestisce il sito, sottolinea come questo fenomeno abbia preso piede e come l’arte della dichiarazione d’amore si sia trasformata in un evento atteso da molti. “Quando abbiamo scoperto Il Bacio nel 2020, è stato come se la natura stessa avesse voluto dare una spinta a queste promesse d’amore. È un gesto che ha bisogno di tempo per maturare, proprio come l’amore”, afferma. La bellezza del luogo e la sua storia secolare sembrano incoraggiare gli innamorati a esprimere i propri sentimenti in modo autentico e duraturo.
Per rendere omaggio a questo momento speciale, la Fondazione MIdA ha introdotto un’iniziativa che premia ogni promessa d’amore fatta durante il weekend di San Valentino. Ogni coppia che si dichiara avrà diritto a un ingresso omaggio per un futuro ritorno, un gesto che celebra non solo l’amore romantico, ma anche quello filiale, amicale e genitoriale. Questo approccio inclusivo permette a tutti di partecipare, creando un’atmosfera di condivisione e celebrazione delle relazioni umane in tutte le loro forme.
un patrimonio storico e culturale
Le Grotte di Pertosa-Auletta non sono solo un luogo per le dichiarazioni d’amore, ma anche un sito di grande valore storico e culturale. Sono l’unico complesso in Italia dove è possibile navigare su un fiume sotterraneo e l’unico in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Le visite guidate portano i turisti attraverso un viaggio nel tempo, iniziando dall’imponente ingresso naturale, passando per la suggestiva cascata sotterranea e culminando nella maestosa Grande Sala, alta 24 metri. Qui, i visitatori possono ammirare le incredibili formazioni rocciose, tra cui il famoso “Bacio” che ha ispirato tante promesse d’amore.
Accanto alle grotte, la Fondazione MIdA gestisce anche il Museo Speleo-Archeologico, che racconta la vita quotidiana degli abitanti del villaggio palafitticolo, con esposizioni che includono plastici a grandezza naturale, ricostruzioni in realtà virtuale e reperti archeologici. Questo museo, situato nel centro storico di Pertosa, offre un’opportunità unica per comprendere meglio le origini e la storia di questo straordinario luogo.
Inoltre, il Museo del Suolo offre un’esperienza educativa sull’importanza della terra e dell’ambiente. Attraverso installazioni interattive e laboratori, il museo si propone di sensibilizzare i visitatori sull’importanza della tutela del suolo, una risorsa vitale per il nostro pianeta. Questa dimensione educativa si integra perfettamente con la bellezza naturale delle grotte, fornendo un’esperienza completa che arricchisce il soggiorno dei visitatori.
Con l’avvicinarsi di San Valentino, le Grotte di Pertosa-Auletta si preparano a diventare il palcoscenico di emozioni, storie d’amore e promesse che si intrecciano con la storia millenaria di questo luogo incantevole. In un contesto così suggestivo, è facile capire perché sempre più coppie scelgano di dichiararsi in questo angolo di paradiso, dove la natura e l’amore si fondono in un abbraccio eterno.