Dopo due anni e mezzo dal lancio del progetto NextHub, Deloitte continua a investire in modo significativo a Bari, raggiungendo un traguardo importante: 1.500 assunzioni. Questo risultato non è solo un numero, ma rappresenta un impegno concreto dell’azienda nel promuovere le competenze dei giovani talenti e nel rafforzare la sua posizione come leader nei servizi professionali nel Mezzogiorno d’Italia.
Il progetto NextHub, avviato nel luglio 2022, è stato concepito per contribuire alla trasformazione digitale del Paese, offrendo opportunità di formazione di alto livello e prospettive lavorative brillanti. In un contesto in cui la digitalizzazione è un imperativo, l’iniziativa di Deloitte si inserisce perfettamente nel panorama lavorativo attuale, fornendo ai giovani le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo moderno. “Questo nuovo traguardo – commenta Michele Sabatini, partner di Deloitte e CEO di Deloitte NextHub – conferma l’impegno di Deloitte a investire su Bari con l’obiettivo di guidare le imprese locali verso una crescita sostenibile, innovazione e competitività”.
La sede di NextHub a Bari si trova all’interno della Fiera del Levante, occupando uno spazio di oltre 9.000 metri quadrati. Questo ambiente all’avanguardia è progettato per stimolare la creatività e la collaborazione, prevedendo circa 1.200 postazioni di lavoro e la possibilità di impiegare fino a 2.000 persone in diverse modalità lavorative. Le strutture includono:
Questi elementi sono fondamentali per un lavoro che si adatti alle esigenze moderne.
Un aspetto chiave del progetto NextHub è la sinergia con il mondo accademico e i centri di eccellenza locali. Deloitte ha avviato collaborazioni con università e istituti di ricerca della regione, creando un ponte tra il mondo educativo e il mercato del lavoro. “Vogliamo essere protagonisti del cambiamento che sta attraversando il nostro Paese, rispondendo in maniera capillare alle esigenze del territorio e offrendo nuove opportunità ai giovani per il loro futuro”, continua Sabatini.
Questo approccio proattivo si inserisce nel programma Impact for Italy, che mira a contribuire a una crescita economica inclusiva e sostenibile. In un periodo in cui le sfide economiche sono sempre più complesse, iniziative come NextHub rappresentano una risposta importante alle esigenze di innovazione e sviluppo del Sud Italia. Con questa iniziativa, Deloitte non solo crea posti di lavoro, ma investe anche nel futuro delle nuove generazioni, elemento cruciale per il progresso del Paese.
Nel corso dello stesso anno fiscale, Deloitte ha ampliato la propria presenza anche in altre città italiane, come Milano e Roma, investendo in nuovi uffici dotati di tecnologie innovative e sostenibili. Questi sforzi dimostrano l’impegno costante dell’azienda nel generare valore per il territorio e per la comunità, mirando a un impatto positivo duraturo.
I risultati finanziari di Deloitte in Italia parlano chiaro: per il tredicesimo anno consecutivo, l’azienda ha registrato una crescita del fatturato, superando 1,5 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Anche l’organico di Deloitte in Italia è in crescita, con circa 14.000 persone che fanno parte del team, segnando un aumento del 10% rispetto allo scorso anno.
Tra i neoassunti, il 57% sono uomini e il 43% donne, con un’attenzione particolare verso i giovani: il 78,2% dei nuovi ingressi sono under 30. Questi dati non solo evidenziano il forte impegno di Deloitte verso l’inclusività e la diversità, ma anche la volontà di creare un ambiente di lavoro dinamico e stimolante, in linea con le esigenze del mercato.
In un momento in cui le aziende affrontano sfide senza precedenti, l’investimento di Deloitte a Bari con NextHub rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile unire le forze per il bene comune. La creazione di nuovi posti di lavoro, la formazione di giovani talenti e il supporto alle imprese locali non sono solo obiettivi aziendali, ma un vero e proprio contributo alla crescita e allo sviluppo del territorio.
Con questo spirito di innovazione e collaborazione, Deloitte si propone di continuare a crescere e a investire non solo a Bari, ma in tutto il Mezzogiorno, contribuendo così a un futuro migliore per il Paese. La sfida della digitalizzazione e della trasformazione economica è aperta, e Deloitte si pone come un attore chiave nel guidare questo cambiamento, con un occhio sempre rivolto verso le nuove generazioni.