
Cosmoprof chiude con numeri da record e nuove tendenze nel mondo della bellezza
Si è conclusa con risultati straordinari la 56/a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale. Questa fiera ha registrato la presenza di oltre 255.000 professionisti del settore provenienti da 150 Paesi, attirando ben 3.128 aziende da 65 nazioni, che hanno rappresentato più di 10.000 marchi. “Siamo estremamente orgogliosi dei risultati di questa edizione”, ha dichiarato Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere Cosmoprof. “Abbiamo chiuso un Cosmoprof da record, confermando anche quest’anno come la manifestazione, con le sue iniziative e i suoi servizi, sia uno strumento imprescindibile per la crescita del comparto”.
Aumento dei visitatori e presenza internazionale
Un aspetto significativo di questa edizione è stato l’aumento del 4,5% dei visitatori rispetto all’anno precedente, con una presenza internazionale di alta qualità. Questo incremento è stato favorito dai programmi di incoming di buyer dai principali mercati, grazie anche al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Quest’anno, hanno partecipato 80 delegazioni dai principali mercati, sottolineando l’importanza di Cosmoprof come vetrina globale per l’industria cosmetica.
Crescita del settore cosmetico
Calzolari ha evidenziato come Cosmoprof rappresenti la crescita costante dell’intero settore a livello mondiale, con previsioni che indicano un fatturato superiore ai 612 miliardi di euro entro il 2025. La fiera ha visto una crescita del 5,8% in termini di area espositiva rispetto all’anno scorso, con 29 padiglioni nazionali e il 78% degli espositori provenienti dall’estero. Questo dimostra l’interesse crescente verso il settore cosmetico, che continua a prosperare nonostante le sfide economiche globali.
- Incremento dell’export: Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE, ha sottolineato l’importanza dell’export nel settore cosmetico, che ha visto un incremento di oltre il 20% nel 2023 rispetto all’anno precedente.
- Previsioni per il futuro: È previsto un ulteriore aumento dell’11,4% nel 2024.
- Cosmetica e Made in Italy: “Possiamo quindi affermare che la cosmetica è una delle locomotive che hanno consentito al Made in Italy di mantenere una posizione solida”, ha affermato Zoppas.
Con 8,4 miliardi di euro di export, che rappresenta oltre il 40% del fatturato totale del comparto, la cosmetica si conferma un asset strategico per il Made in Italy.
Ruolo della partnership con Cosmetica Italia
La partnership con Cosmetica Italia ha avuto un ruolo centrale nell’evento. Con un fatturato che raggiunge i 16,5 miliardi di euro, la cosmetica è tra i settori del Made in Italy che hanno registrato la maggiore crescita delle esportazioni, con un aumento del 12% in un solo anno. Benedetto Lavino, presidente dell’Associazione nazionale imprese cosmetiche, ha commentato il saldo commerciale record, prossimo ai 4,7 miliardi di euro, che conferma il ruolo strategico del settore all’interno del panorama manifatturiero italiano.
L’importanza di Cosmoprof è stata ulteriormente evidenziata dal confronto con il mondo politico e istituzionale, rappresentato anche dal ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso. Durante il suo intervento, Urso ha posto l’accento sulla necessità di una maggiore tutela della filiera cosmetica italiana nei tavoli europei, chiedendo che venga inclusa tra i settori per i quali promuovere misure specifiche di salvaguardia della competitività.
Cosmoprof si conferma quindi anche come un’importante fucina di nuove tendenze e idee, come ha sottolineato Enrico Zannini, direttore generale di BolognaFiere Cosmoprof. Gli operatori di tutto il mondo hanno avuto l’opportunità di esplorare l’evoluzione del comparto e di identificare i trend più impattanti, che spaziano dall’attenzione alla sostenibilità alla ricerca di soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di nuovi cluster di consumatori.
Nei prossimi mesi, BolognaFiere Cosmoprof inizierà a porre le basi per un’edizione 2026 ancora più coinvolgente e performante. L’appuntamento per la 57/a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna è fissato per marzo 2026, un evento che promette di richiamare ancora una volta l’attenzione dell’intero settore e di consolidare ulteriormente il ruolo di Bologna come capitale mondiale della cosmetica.