Economia

Chiudere i termosifoni nelle stanze inutilizzate fa davvero risparmiare? L’errore che commettono tanti in casa

Riscaldare casa con intelligenza: piccole scelte, grandi differenze. Come si fa a avere comfort e risparmio insieme? Non è così difficile!

Con l’inverno nel suo pieno, il riscaldamento domestico diventa una delle voci principali delle spese familiari. Ma tenere la casa calda senza esagerare con i consumi non è solo una questione economica: è anche una sfida che possiamo vincere con qualche trucco intelligente.

Non parliamo di rinunciare al comfort per risparmiare, ma di imparare a gestire il calore con un po’ di strategia. Le abitudini quotidiane, unite a una conoscenza minima del nostro sistema di riscaldamento, possono fare la differenza tra una bolletta salata e una gestione efficiente.

A volte basta poco: osservare quali stanze usiamo di più, verificare se ci sono dispersioni di calore e adottare piccole accortezze che, sommate, possono portare a un risparmio significativo. Ogni casa è diversa, ma tutti possiamo ottimizzare l’uso del riscaldamento senza rinunciare al benessere.

Gestire il riscaldamento in modo efficace è quindi più una questione di testa che di tecnologia. Se impariamo a sfruttare al meglio quello che abbiamo, l’inverno può essere meno “freddo” anche per le nostre tasche.

Chiudere i termosifoni inutilizzati: risparmio o leggenda urbana?

Tra i consigli più popolari per risparmiare energia, c’è quello di chiudere i termosifoni nelle stanze meno utilizzate. L’idea è semplice: meno termosifoni accesi, meno energia consumata. Ma funziona davvero?In un impianto moderno con valvole termostatiche, chiudere o regolare al minimo i termosifoni nelle stanze inutilizzate è una strategia valida.

Queste valvole permettono infatti di abbassare la temperatura senza spegnere del tutto il riscaldamento, mantenendo un minimo di calore per evitare problemi di umidità e muffa. Basta impostare il termosifone su 1 o 2 per ridurre i consumi senza congelare la stanza. Nei vecchi impianti, però, le cose si complicano. Chiudere del tutto un termosifone può creare squilibri di pressione nel sistema, costringendo la caldaia a lavorare di più e rendendo il risparmio inefficace. In questi casi, un controllo tecnico e un’eventuale modernizzazione del sistema possono fare la differenza.

Termosifoni, spegnerli serve davvero a risparmiare? (Freepik Foto) – www.loraquotidiano.it

Calore intelligente: consigli pratici per tutti

Per ottimizzare il riscaldamento, ci sono alcune regole universali: isolare le stanze inutilizzate chiudendo porte e finestre, ventilare solo nelle ore più calde e mantenere una temperatura stabile. Inoltre, ricordiamoci di effettuare regolari controlli alla caldaia, per garantirne l’efficienza e contenere i consumi.

Con questi semplici accorgimenti, risparmiare energia senza rinunciare al comfort diventa una realtà alla portata di tutti. L’inverno non è poi così brutto!

Sveva Di Palma

Published by
Sveva Di Palma