Il mondo della moda è in fermento per un evento atteso da molti: il ritorno di Calvin Klein sulle passerelle di New York dopo sei anni di assenza. Questo celebre marchio americano, simbolo di una estetica minimalista e innovativa, sarà protagonista della settimana della moda che si terrà dal 6 all’11 febbraio 2024. Il momento clou sarà il 7 febbraio, quando Calvin Klein presenterà la sua nuova collezione, sotto la direzione creativa di Veronica Leoni, una designer che ha già dimostrato il suo talento in contesti di alto profilo.
Un traguardo significativo per Veronica Leoni
Veronica Leoni, designer romana, è la prima donna a ricoprire il ruolo di direttrice creativa di Calvin Klein, un traguardo importante in un settore tradizionalmente dominato da figure maschili. La sua carriera è caratterizzata da esperienze significative con marchi prestigiosi come Jil Sander e Céline, e include collaborazioni con 2 Moncler 1952 e The Row, il brand fondato dalle celebri sorelle Ashley e Mary-Kate Olsen. Nel 2020, ha lanciato la sua linea, Quira, che ha debuttato alla settimana della moda di Milano nel 2021, riscuotendo un notevole successo. Inoltre, è stata finalista del prestigioso premio LVMH nel 2023, un riconoscimento che evidenzia il suo talento e la sua crescente influenza nel panorama della moda.
Il ritorno di Calvin Klein e le aspettative
Dopo aver cambiato nome in “Calvin Klein 205W39NYC” nel 2017 sotto la gestione di Raf Simons, il marchio ha sfilato per l’ultima volta a settembre 2018. Da allora, ha affrontato un periodo di transizione, ma ora sembra pronto a reinserirsi nel panorama della moda con una nuova visione. La collezione che verrà presentata da Leoni è attesa con grande curiosità e potrebbe rappresentare un nuovo inizio per il marchio.
La settimana della moda di New York non è solo un palcoscenico per Calvin Klein. Tra i più di 60 marchi attesi, ci saranno nomi noti come:
- Tory Burch
- Thom Browne
- Prabal Gurung
- Coach
- Carolina Herrera
Tuttavia, una grande assente sarà Proenza Schouler, il cui fondatore, Jack McCollough, ha recentemente annunciato la sua uscita dal marchio.
Un evento ricco di sorprese
L’apertura della settimana della moda sarà affidata a Brandon Maxwell, mentre la chiusura sarà curata da Thom Browne. Le sfilate si svolgeranno in diverse location iconiche di New York, come il Ritz-Carlton a NoMad e il Museum of Modern Art a Midtown. Questi luoghi non solo offrono un’atmosfera elegante, ma pongono anche sfide logistiche per buyer e giornalisti.
Aaron Royce, fashion news editor di The Daily Front Row, ha sottolineato l’interesse crescente per i designer newyorkesi emergenti, come Thom Browne, Luar e Collina Strada, che hanno guadagnato visibilità negli ultimi anni. Royce prevede una Fashion Week ricca di sorprese e momenti memorabili, grazie alla presenza di celebrity in prima fila e alle collezioni che potrebbero generare clamore sui social media.
Inoltre, l’evento accoglierà stilisti che partecipano per la prima volta, come Alexis Bittar e Gabe Gordon, insieme a Leblancstudios di Yamil Arbaje, Angelo Beato, Vettese e Zoe Gustavia Anna Whalen. L’inclusione di nuovi talenti rende l’evento ancora più dinamico e rappresentativo della nuova generazione di stilisti.
Con l’attesa che cresce per il debutto di Calvin Klein sotto la direzione di Veronica Leoni, il mondo della moda osserva con interesse come il marchio risponderà alle sfide contemporanee e quali nuove narrazioni proporrà ai suoi clienti. La settimana della moda di New York si prepara a diventare un punto di riferimento per le tendenze future e un palcoscenico per storie di cambiamento e innovazione, riflettendo il costante evolversi del settore.