Bper si aggiudica il premio innovazione per la Cyber Security agli Abi Innovation Awards 2025

Il 2025 segna un anno significativo per il settore della sicurezza informatica in Italia, con un prestigioso riconoscimento consegnato durante la cerimonia degli Abi Innovation Awards, tenutasi al Forum Lab di Milano. Il Premio Innovazione per la Cyber Security è stato attribuito ad Adelaide Mondo, Responsabile Lending di Bper Corporate & Investment Banking, per il progetto ‘Bper-Start4.0 e Unipol: una partnership a sostegno della sicurezza informatica delle imprese’. Questo premio rappresenta non solo un traguardo per il Gruppo Bper e i suoi partner, ma anche un chiaro segnale dell’importanza crescente della cybersecurity nel panorama economico nazionale.

Un progetto innovativo per la sicurezza delle imprese

L’iniziativa premiata è il risultato di una collaborazione strategica tra Bper, Unipol e Start4.0, uno dei Centri di Competenza ad alta specializzazione riconosciuti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In un’epoca in cui i rischi informatici sono in costante aumento, questa partnership si propone di fornire un supporto concreto a tutte le imprese italiane desiderose di proteggere le proprie attività.

Il progetto si distingue per la sua natura innovativa, essendo il primo servizio integrato in grado di migliorare la “Governance” delle aziende nel campo della cybersecurity. L’accordo stipulato tra i soggetti coinvolti permette di sviluppare una filiera virtuosa che non solo tutela le aziende, ma le aiuta anche a ottimizzare la propria postura informatica. Gli strumenti messi a disposizione dal progetto sono fondamentali per:

  1. Valutare la sicurezza dei sistemi aziendali.
  2. Affrontare situazioni critiche che impediscono di ottenere adeguate coperture assicurative.
  3. Ottimizzare le strategie di business e di investimento.

L’importanza della cybersecurity nel contesto attuale

Adelaide Mondo ha espresso grande soddisfazione per il premio ricevuto, sottolineando che questo riconoscimento è il risultato di un lavoro di squadra e di un impegno costante per trovare soluzioni ottimali per i clienti. “La sicurezza informatica completa le strategie di business e di investimento delle imprese, consentendo di prevenire rischi operativi e di aumentare, in ultimo, il proprio posizionamento rispetto ai competitor”, ha dichiarato Mondo, evidenziando l’importanza della protezione informatica nel contesto competitivo odierno.

L’accordo tra Bper, Unipol e Start4.0 non è solo una risposta alle sfide attuali, ma rappresenta anche un passo avanti verso una cultura della sicurezza più robusta all’interno delle aziende italiane. La cybersecurity non è più vista come un mero costo, ma come un investimento strategico che può fare la differenza nel successo delle aziende.

Affrontare le minacce informatiche con innovazione

La crescita esponenziale delle minacce informatiche ha portato alla necessità di innovare e adattarsi. Secondo recenti studi, il costo medio di una violazione dei dati è aumentato significativamente negli ultimi anni, rendendo la sicurezza informatica un tema prioritario per le imprese di ogni dimensione. Da questo punto di vista, il progetto ‘Bper-Start4.0 e Unipol’ si presenta come una risposta efficace e tempestiva, mettendo a disposizione delle aziende strumenti e competenze necessarie per affrontare una realtà in continua evoluzione.

Inoltre, l’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione digitale che sta investendo il settore bancario e finanziario. Le istituzioni finanziarie, incluse le banche, sono sempre più chiamate a investire in tecnologie avanzate per migliorare la loro offerta di servizi e garantire la sicurezza delle transazioni. La partnership con Unipol e Start4.0 permette a Bper di ampliare le proprie competenze e di offrire ai propri clienti soluzioni all’avanguardia nel settore della cybersecurity.

La sinergia tra Bper, Unipol e Start4.0 è un esempio di come la collaborazione tra diversi attori possa portare a risultati significativi e innovativi. Investire nella sicurezza informatica significa non solo proteggere i dati, ma anche costruire la fiducia dei clienti, fondamentale in un mercato sempre più competitivo. Con il crescente interesse verso la cybersecurity, questo premio rappresenta un riconoscimento all’impegno di Bper nel voler rimanere all’avanguardia in questo campo cruciale.

In conclusione, la strada verso una maggiore sicurezza informatica è lunga e complessa, ma iniziative come quella di Bper possono fungere da modello per altre aziende, incoraggiando un approccio proattivo e collaborativo nella lotta contro le minacce informatiche.

Valerio Carli

Appassionato di storie e volti nuovi, Valerio Carli si è fatto strada nel mondo del giornalismo con un sorriso e una curiosità contagiosa. Cresciuto tra le pagine di riviste e i suoni delle conversazioni, ha scoperto presto il suo amore per le interviste, dove ogni chiacchierata è un'opportunità per scoprire l'incredibile. Con uno stile fresco e un approccio amichevole, riesce a far sentire ogni intervistato a proprio agio, trasformando anche le conversazioni più serie in momenti leggeri e divertenti. Quando non è impegnato a scoprire nuove storie, Valerio ama esplorare la musica indie, sperimentare in cucina e condividere meme esilaranti con i suoi amici. Seguendo il suo motto "ogni persona ha una storia da raccontare", è sempre pronto a portare le voci dei giovani alla ribalta, rendendo il mondo del giornalismo un posto più interessante e colorato.

Published by
Valerio Carli