Allerta meteo: temporali in arrivo il 28 gennaio, scopri le regioni a rischio

Un’intensa ondata di maltempo si prepara a colpire l’Italia nella giornata di domani, 28 gennaio. Le previsioni meteorologiche segnalano l’arrivo di temporali e nubifragi che interesseranno inizialmente le regioni settentrionali per poi estendersi verso il centro-sud, con particolare attenzione alle aree tirreniche. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con un’allerta meteo rossa che riguarda la Liguria, un’allerta arancione per Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, e un’allerta gialla per dodici regioni, che spaziano dal nord al sud della penisola.

Allerta meteo rossa in Liguria

Il Dipartimento di Protezione Civile ha deciso di emettere un’allerta meteo rossa per rischio idrogeologico in Liguria, dove ci si aspetta un’abbondante quantità di precipitazioni, anche sotto forma di rovesci e temporali. Questo stato di allerta implica una situazione di grave pericolo, e molte scuole nella regione saranno chiuse per garantire la sicurezza degli studenti. Oltre alla Liguria, l’allerta arancione colpirà anche settori della Toscana e dell’Emilia-Romagna, con la raccomandazione alle autorità locali di predisporre misure di sicurezza.

Fin dalla serata di lunedì 27 gennaio, si prevedono piogge diffuse in Liguria che proseguiranno anche nella giornata di domani, estendendosi poi a regioni come il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, con piogge che si intensificheranno in Campania dalla mattina di martedì.

Allerta meteo gialla: le regioni a rischio

Il bollettino meteorologico ha identificato un’allerta gialla per temporali, che interesserà dodici regioni italiane. Queste includono:

  1. Campania
  2. Emilia-Romagna
  3. Toscana
  4. Friuli Venezia Giulia
  5. Lazio
  6. Liguria
  7. Lombardia
  8. Piemonte
  9. Umbria
  10. Trentino Alto Adige
  11. Veneto
  12. Marche

La situazione è ulteriormente complicata da venti che si preannunciano forti, con raffiche fino a burrasca forte, che interesseranno in particolare Emilia-Romagna, Umbria e Marche. Da lunedì sera, i venti da sud si intensificheranno, colpendo Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Toscana e Lazio. Questa dinamica si estenderà nelle prime ore di martedì alle regioni del sud, come Campania, Puglia, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sicilia. Si consiglia particolare attenzione alle mareggiate che potrebbero verificarsi lungo le coste esposte.

Dettagli delle allerte meteo

Il bollettino delle allerte meteo per domani 28 gennaio riporta diverse zone soggette a varie criticità:

  • Allerta rossa per rischio idrogeologico in Liguria, specificamente nei Bacini Liguri Marittimi di Levante.
  • Allerta arancione per rischio idraulico in Emilia Romagna (Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Montagna piacentino-parmense e altre zone), in Toscana (Lunigiana) e in Liguria (Bacini Liguri Padani di Levante).
  • Allerta gialla per rischio idrogeologico in diverse zone di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Veneto e per rischio temporali in Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Umbria.

Previsioni meteo per il 28 gennaio

Le previsioni per domani parlano di rovesci e temporali diffusi al nord, con possibili intensificazioni su levante ligure, Emilia e nelle regioni alpine centrali. Le nevicate sono previste sopra i 1300 metri nelle Alpi e prealpi. Nel pomeriggio, si attende una generale attenuazione dei fenomeni, eccetto nel Friuli Venezia Giulia, dove le precipitazioni continueranno anche in serata.

A centro, i temporali interesseranno le regioni tirreniche, con particolare intensità in alta Toscana, ma anche in questo caso si prevede un miglioramento serale. Infine, anche le regioni tirreniche meridionali subiranno rovesci e temporali sparsi.

Raccomandazioni e precauzioni

In considerazione delle previsioni meteorologiche, le autorità locali invitano i cittadini a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni della Protezione Civile. È consigliabile limitare gli spostamenti, evitando di mettersi in viaggio se non strettamente necessario, e di tenere sotto controllo gli aggiornamenti riguardanti le allerte e le chiusure scolastiche.

Le condizioni meteorologiche avverse rappresentano un rischio significativo per la sicurezza pubblica, e la prudenza è fondamentale per tutelarsi da eventuali situazioni di pericolo. È importante, infine, mantenere i canali di comunicazione aperti e informarsi costantemente su eventuali aggiornamenti.

Carlo Mancini

Giornalista appassionato e curioso, Carlo Mancini si dedica a esplorare le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo. Con un occhio attento agli sviluppi di cronaca e attualità, Carlo porta nel suo lavoro un mix di rigore investigativo e narrazione coinvolgente. La sua carriera è caratterizzata da una costante ricerca della verità, che lo ha portato a coprire eventi significativi sia a livello locale che internazionale. Con una laurea in Scienze della Comunicazione e anni di esperienza nel settore, Carlo si distingue per la sua capacità di analizzare temi complessi e presentarli in modo chiaro e accessibile. È un sostenitore della trasparenza e dell'etica nel giornalismo, e crede fermamente nel potere delle parole per influenzare il cambiamento sociale. Quando non è impegnato a scrivere articoli o a seguire conferenze stampa, Carlo ama immergersi nella lettura e nella fotografia, sempre alla ricerca di nuove prospettive da condividere con i suoi lettori.

Published by
Carlo Mancini