Dal 11 al 14 marzo 2025, Verona si prepara a ospitare LetExpo, la fiera di riferimento per il settore dei trasporti, della logistica e dei servizi alle imprese. Questo evento, frutto della collaborazione tra Alis (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) e Veronafiere, si distingue per la sua attenzione alle dinamiche geopolitiche attuali e per l’impegno verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Guido Grimaldi, presidente di Alis, ha espresso il suo orgoglio per il successo di LetExpo, evidenziando come questo evento sia diventato un punto di riferimento sia a livello nazionale che internazionale. “La fiera è il palcoscenico in cui le imprese del trasporto e della logistica possono non solo presentare le loro novità, ma anche interagire con istituzioni e stakeholder. Inoltre, offre un’importante opportunità di recruiting per i giovani talenti che desiderano entrare nel settore,” ha commentato Grimaldi.
LetExpo 2025 si preannuncia ricca di novità e con obiettivi ambiziosi. I cinque padiglioni del quartiere fieristico di Verona saranno animati da espositori e visitatori, con eventi di confronto e intrattenimento che promettono di coinvolgere tutti i partecipanti. Le attività includeranno:
Questi eventi si svolgeranno in aree dedicate, come Casa Alis, Alis Cafè, Alis Hub e Alis Academy Village, e vedranno la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti del governo e delle istituzioni italiane ed europee, nonché professionisti e associazioni del mondo della formazione e della ricerca.
Un aspetto particolarmente interessante di questa edizione sarà il focus sull’internazionalizzazione. Grimaldi ha annunciato che importanti speaker provenienti da tutto il mondo parteciperanno all’evento, offrendo una visione globale delle sfide e delle opportunità del settore. “LetExpo è una grande occasione di sviluppo e uno spazio per favorire scambi culturali e commerciali tra diverse realtà internazionali,” ha aggiunto il presidente di Alis.
In linea con l’impegno di Alis per il sociale, anche questa edizione di LetExpo ospiterà un intero padiglione dedicato a “Alis per il Sociale“. Questa iniziativa coinvolgerà numerosi enti attivi nel terzo settore, promuovendo attività di volontariato, sport e solidarietà, sottolineando l’importanza di un approccio responsabile e inclusivo all’interno del settore della logistica e dei trasporti.
Federico Bricolo, presidente di Veronafiere SpA, ha evidenziato come LetExpo si sia affermata come l’evento di riferimento per i settori strategici legati ai trasporti e alla logistica. “La nostra fiera è il luogo ideale per mettere in contatto le imprese e per promuovere una cultura della sostenibilità,” ha dichiarato Bricolo. La città di Verona, con il suo interporto, gioca un ruolo cruciale in questo contesto, essendo il più importante interporto italiano e il secondo in Europa.
LetExpo non si limita a essere un evento commerciale, ma si pone l’obiettivo di promuovere un cambiamento positivo nel settore della logistica e dei trasporti. La transizione verso un’economia più sostenibile è al centro delle discussioni che si terranno durante l’evento, con esperti che analizzeranno le opportunità legate a innovazioni tecnologiche e pratiche commerciali responsabili. L’attenzione alla sostenibilità è diventata una priorità per molte aziende, che si stanno adattando alle nuove normative e alle crescenti aspettative dei consumatori.
Con interventi di rigenerazione infrastrutturale già realizzati nel 2024, il quartiere fieristico di Verona si presenterà in una veste ancora più moderna e accogliente. “Siamo pronti a ospitare una nuova edizione di successo di LetExpo, con tutti i suoi protagonisti, le aziende, gli operatori e i rappresentanti delle istituzioni,” ha affermato Bricolo. L’impegno di Veronafiere per la sostenibilità si riflette anche nella trasformazione del proprio modello organizzativo e di business, che punta a ridurre l’impatto ambientale degli eventi fieristici.
In conclusione, LetExpo 2025 si configura come un’importante piattaforma di incontro e di scambio per tutti gli operatori del settore, un evento che non solo promuove il business, ma che si fa portavoce di una visione più ampia e responsabile per il futuro della logistica e dei trasporti. Con una partecipazione attiva delle istituzioni e un’attenzione particolare ai temi sociali e ambientali, il prossimo marzo Verona sarà il cuore pulsante di un settore in continua evoluzione, pronto a rispondere alle sfide globali e a costruire un futuro più sostenibile.