Al mondo sono tantissimi i pluricentenari; qual è il segreto della loro longevità e salute? Segui queste dritte per vivere a lungo anche tu.
Nei romanzi che abbiamo letto da bambini o che leggiamo ai nostri figli tuttora, leggiamo spesso di persone e creature straordinarie, in grado di vivere per secoli e secoli.
Asportando il tutto ai giorni nostri, ovviamente sappiamo che il nostro standard di vita non arriva a tali numeri ma è considerevolmente aumentata in termini di longevità, arrivando ben oltre gli 80 anni di anagrafe.
Vi sono poi casi particolari al mondo di persone che hanno superato i 100 anni; nel nostro paese ne abbiamo addirittura più di 20.000 con oltre l’80 % fatto da donne, secondo i dati di Adnkronos.
Con la sua vita straordinaria e longeva, questa donna in particolare ha rappresentato un esempio illuminante di come abitudini salutari, una mente curiosa e un corpo attivo possano contribuire a una vita lunga e appagante.
Tomiko Itooka, la donna più anziana del mondo, è deceduta alla fine di dicembre all’incredibile età di 116 anni e 220 giorni, lasciando un’eredità ispiratrice di resilienza e longevità. Nata nel 1908 a Osaka, ha vissuto un’esistenza ricca di esperienze, contraddistinta dalla sua passione per il movimento, la poesia e uno stile di vita semplice. Vedova dal 1979, ha affrontato numerose sfide, tra cui l’educazione dei suoi quattro figli da sola durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando forza e indipendenza.
Amante dell’attività fisica, Tomiko ha scalato vulcani senza attrezzature e, all’età di 80 anni, ha intrapreso il pellegrinaggio ai 33 templi buddhisti del Kansai. Anche all’età di 100 anni, è riuscita a salire senza bastone la scalinata del santuario di Ashiya. La sua dieta, inoltre, rispecchiava una semplicità salutare: preferiva alimenti fermentati, banane e Calpis, una bevanda ricca di fermenti lattici, seguendo abitudini tipiche della tradizione culinaria giapponese.
Come spiegato nel suo libro dalla nutrizionista e docente dell’Università di Ferrara Chiara Manzi, lo stile di vita di Tomiko avvalora molte delle principali regole per una vita longeva. Tra queste, una dieta equilibrata e moderata, caratterizzata da un elevato apporto di alimenti vegetali e fermentati, che promuovono il benessere intestinale; l’attività fisica costante, indispensabile per preservare la massa muscolare; e il mantenimento di una mente attiva.
La longevità, come dimostra il caso di Tomiko e di molti altri centenari giapponesi, è influenzata solo in parte dalla genetica (tra il 5 e il 15%). Sono invece determinanti fattori quali una nutrizione sana, l’attività fisica, le relazioni sociali e uno stile di vita semplice, frequentemente tipico dei piccoli centri abitati al contrario delle grandi metropoli stressate.